Articolo »

La scomparsa di Alfredo Rota, poeta e scrittore. In media center un video con "Testament d'in Munfrin" letto dall'autore

Giovedì 4 marzo si è svolto il funerale di Alfredo Rota, spentosi all’età di 86 anni. Nelle ultime settimane le sue condizioni di salute erano peggiorate, tanto che durante le feste natalizie non aveva potuto ritirare il premio di “Mirabellese Benemerito” concessogli dal Comune. Rota, dopo il conseguimento del diploma di maestro di scuola elementare, aveva trovato impiego presso la Provincia di Alessandria, dove ha trascorso tutta la sua vita lavorativa. Pochi hanno amato Mirabello quanto lui, nessuno lo ha saputo raccontare con uguali passione e sentimento, grazie alla sua capacità unica di sapere descrivere personaggi del passato, alla sua profonda conoscenza del dialetto, delle tradizioni e della storia, recente e remota, locali. La sua ultima opera, “La puntisela”, è il suo testamento. In essa descrive un pezzo di storia destinata all’ oblio insieme alla scomparsa dei suoi ultimi testimoni. Personaggi, luoghi, tradizioni, cultura ritornano vivi, e lo rimarranno, come indelebile messaggio alle generazioni future. In paese molti ricordano ancora le sue “businà” lette dal palco eretto in piazza durante il carnevale mirabellese di parecchi anni orsono, destinate a “colpire” con pungente ironia alcuni dei personaggi più in vista di Mirabello, e le “lezioni” su avvenimenti e famiglie del secolo scorso. Rota ha partecipato alla vita pubblica del paese sia direttamente come consigliere comunale che in qualità di sostenitore di candidature dell’ allora DC. Lascia la moglie Maria ed i figli Giancarlo, Maria Teresa, Lidia e Fausto. --- Nel video in media center, "Testament d'in Munfrin", letta dallo stesso Alfredo Rota. La voce cantante è della figlia Maria Teresa. Si tratta della sua poesia più nota all'estero, grazie anche al sito di Bobby Tanzilo www.monferrini.com

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Federico Borgogni

Federico Borgogni
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!