Articolo »

Emergenza e soccorso

Nuovi volontari per la Croce Rossa di Moncalvo

Si è conclusa la prima parte del corso di formazione

Alcune prove dei volontari della Cri di Moncalvo

Proseguono le attività della sezione moncalvese della Croce Rossa. È terminata giovedì scorso la prima parte del corso previsto da Croce Rossa Italiana e Regione Piemonte per il trasporto infermi che ha visto ben undici nuovi volontari moncalvesi completare le lezioni frontali e pratiche. Si tratta di forze fresche che potranno così fornire assistenza a tutti coloro che devono andare a fare visite, terapie e controlli presso le strutture sanitarie e hanno bisogno di essere accompagnati in ambulanza o comunque con mezzi attrezzati ed equipaggiati con idonei strumenti.

I neo volontari hanno sostenuto prove teoriche con un test a risposta multipla e prove pratiche come manovre di BLS (rianimazione cardio polmonare), l’utilizzo della barella “a cucchiaio” e il trasporto sul telo porta feriti. A certificare i nuovi volontari c’era il referente regionale Marco Bielli, infermiere 118, e i docenti di Croce Rossa Ilaria Bason, Marco Canale e il moncalvese Diego Musumeci.

“Il superamento del corso per il trasporto infermi – spiega proprio Musumeci che è, anche, coordinatore dei turni 118 – ha permesso l'ingresso nella grande famiglia di Croce Rossa Italiana di nuovi volontari che potranno essere tanto utili alla nostra comunità. Si tratta di persone residenti non esclusivamente a Moncalvo ma anche in altri Comuni limitrofi. Questo è il segno della grande sensibilità verso le attività di Croce Rossa che cerca sempre di essere presente ovunque ci sia bisogno di aiuto senza distinzione alcuna”.

I neo volontari faranno ora servizio affiancando personale esperto, per un certo periodo di tempo, prima di diventare effettivamente operativi e, nel mentre, proseguiranno con l’ultima parte della loro formazione. “Nel mese di marzo i neo volontari affronteranno l’emergenza in ambulanza, metodologie e tecniche operative del soccorso come previsto negli standard formativi della Regione Piemonte – conclude Musumeci –. Al termine sosteranno un altro esame e, se superato, saranno certificati per salire sui mezzi di soccorso 118. Mi preme ringraziare, sin da ora, i neo volontari e tutti coloro che già sono attivi nella nostra sede per la dedizione, l'amore e la disponibilità che mettono e metteranno per aiutare il prossimo. Grazie anche alla petizione che abbiamo lanciato e al grande sostegno delle istituzioni, siamo riusciti ad ottenere l’estensione a 24 ore del servizio di emergenza 118 dallo scorso novembre e la mole di lavoro è veramente tanta. Dobbiamo garantire mediamente circa otto volontari al giorno per tutto l’anno senza alcuna distinzione tra giorni feriali e festivi. È un grande impegno che solo insieme riusciamo a garantire. Per questo motivo, Croce Rossa Italiana vi aspetta a braccia aperte. Se non avete mai pensato di poter essere d’aiuto al prossimo, ora è il momento di farlo. Passate a trovarci in sede”.

La sede moncalvese di Croce Rossa opera su un territorio di circa sessanta Comuni con un bacino di utenza di circa sessantamila persone tra le provincie di Asti, Alessandria, Vercelli e anche Torino. Il servizio di soccorso prevede nelle 12 ore diurne (dalle 8 alle 20) la presenza di un’ambulanza, detta Alfa, con medico e infermiere a bordo e nelle 12 ore notturne (dalle 20 alle 8) il solo infermiere (India).Le iscrizioni ai corsi sono sempre aperte e per ogni chiarimento e informazione si può andare presso la sede di corso XXV Aprile 17 oppure telefonare allo 0141/921313 o, ancora, scrivere a moncalvo@criasti.it.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Cesare Barberis

Cesare Barberis
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!