Articolo »
Alessandria
Ottobre Alessandrino: inclusione e sviluppo nel mese del cinema
Inizia sabato nel capoluogo

«‘Ottobre Alessandrino’ cresce. Rispetto alla scorsa edizione conserviamo l’impianto degli eventi, però aumentano ulteriormente la rete territoriale che coinvolge moltissime realtà locali e gli eventi che quest’anno sono novanta. L’obiettivo è attrarre nuovi pubblici, con una particolare attenzione ai giovani e ai gruppi socialmente vulnerabili, per favorire l’inclusione sociale e lo sviluppo culturale» spiega Luca Ribuoli, regista, nato nel 1969 ad Alessandria, direttore artistico di ‘Ottobre Alessandrino’ insieme a Roberto Lasagna. ‘Il mese del cinema’, torna con ambizioni e obiettivi importanti che si basano sulla prima edizione che ha registrato numeri davvero significativi.
Una edizione, quella di quest’anno, che si rinnova, senza tradire l’idea originale. E lo dimostra anche l’identità visiva che porta la firma di Riccardo Guasco (nato nel 1975 ad Alessandria, illustratore, pittore e grafico). Il restyling gioca con una nuova palette cromatica: un dettaglio «che cambia, un segno che resta».
Quello che da sabato, va in scena fino al primo novembre «è il cinema che si vede e il cinema che si fa». Le decine di eventi saranno ospitati in altrettanti spazi pubblici e privati, mentre la centrale piazzetta della Lega ospiterà l’Agorà Paglieri, un palco per gli incontri e i talk che si svolgeranno nell’arco del mese.
Una idea originale anche per l’edicola, sempre in piazzetta, ormai chiusa da tempo. Diventerà per tutto ottobre ‘l’edicola del cinema’. Il via è previsto domani alle 16 con ‘Lo sport al potere’ (Agorà Paglieri, piazzetta della Lega, ingresso libero) con Bruno Barba (antropologo e docente Unige) e Mauro Berruto (deputato, già commissario tecnico della nazionale maschile di pallavolo). Un’ora dopo sarà la volta di ‘I personaggi di Alessia Gazzola diventano star televisive’ con Alessia Gazzola (autrice) e Luca Ribuoli. Gazzola, autrice de ‘L’Allieva’ e ‘Miss Bee’, racconta i personaggi dal successo editoriale alla trasposizione televisiva.
Alle 18.30, l’apertura ufficiale in piazza Marconi con Alessandra Mastronardi (attrice), Alessia Gazzola e in collegamento gli attori Lino Guanciale e Dario Aita. Mastronardi ripercorre i momenti più significativi della carriera e celebra ‘L’Allieva’.
Lunedì 29, alle 18, presentazione del cortometraggio ‘Cuore Segreto’ di Aido Piemonte (sala conferenze Broletto a Palatium Vetus in piazza della Libertà 28).
Martedì 30, alle 18 incontro (Agorà Paglieri) con Antonio Dipollina (critico televisivo) che dialogherà con Enrico Deregibus, giornalista, autore e direttore artistico Parole e Musica in Monferrato.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"