Articolo »

Al Ponte di Ferro

Domenica 24 settembre la dodicesima Randonnée sul fiume Po 

L’evento insieme con gli scout del Gruppo Agesci Valenza 1

Domenica 24 settembre torna la Randonnée sul fiume Po, giunta ormai alla sua dodicesima edizione. Dal 2011 gli scout del Gruppo Agesci Valenza 1 mettono in campo le loro competenze per poter rendere il tratto di Po da Valenza a Bassignana alla portata di tutti, grandi e piccini, esperti o neofiti.  

L’edizione 2022 ha visto infrangere il record dei 200 partecipanti alla discesa fluviale e per quest’anno se ne prevedono almeno altrettanti: a pochi giorni dall’evento le prenotazioni superano già i 150 avventurieri. Basta la voglia di mettersi in gioco e di lanciarsi in questa avventura: e per saperne di più è sufficiente chiamare il 333 3379548. 

Spiegano gli organizzatori: «La Randonnée (nome inusuale dalle nostre parti) nasce nel 2011 su intuizione di Luciano Garavelli, esperto vogatore di barcé valenzano, che decide di coinvolgere gli scout del Gruppo Agesci Valenza 1, da sempre affascinati dal Grande Fiume. Negli anni la manifestazione ha visto una partecipazione crescente, ma sempre con lo stesso spirito: ogni volta che si prende la pagaia in mano, gli occhi si riempiono di stupore e di meraviglia davanti al Creato». 

Una festa sull’acqua, «che però negli anni ha visto crescere la macchina organizzatrice, che vede gli scout in prima linea per fare rete sul territorio tra le istituzioni e le associazioni di volontariato, condividendo competenze e professionalità. Un evento in cui la sicurezza è messa al primo posto, con l’aiuto prezioso della Protezione civile alpina e della Croce Rossa Italiana».  

La formula ormai è ben collaudata: «Fin dal pomeriggio di sabato 23, la riva destra del Po, ai piedi del Ponte di Ferro, si popolerà di scout e di amici che si cimenteranno nella costruzione di zattere e altri natanti autocostruiti: negli anni si sono viste zattere fatte di pali di legno e bottiglie di plastica, navi dei pirati (con tanto di costume a tema) oppure canoe con canaline e teli, kayak di bottiglie e altre imbarcazioni il cui unico limite sono la fantasia e... l’idrodinamica».   

Come negli anni passati la segreteria aprirà per le iscrizioni già nel pomeriggio di sabato, così da snellire le procedure della domenica mattina. Alle 17.30 i lavori si fermeranno per lasciare spazio alla Celebrazione Eucaristica in riva al fiume, in pieno stile scout. Domenica 24 settembre è il grande giorno: appuntamento alle 8,30, sempre al Ponte di Ferro, lungo la provinciale 494. Dopo la suddivisione in equipaggi, ci si prepara per la discesa fluviale. La partenza è prevista per le 10.  

Sarà disponibile il servizio di navetta per chi lascerà la macchina all’arrivo, per poter tornare alla partenza e imbarcarsi: partenza alle 9.15. 

«Come ogni anno, la sicurezza in acqua dei partecipanti verrà garantita dai soccorritori fluviali della Protezione civile alpina di Alessandria (tra loro sette Capi scout) brevettati presso la Scuola nazionale di formazione soccorso e salvamento fluviale e alluvionale Rescue Project di Caldes (TN) e affiancati dagli Operatori polivalenti di salvataggio in acqua della Croce Rossa Italiana del comitato di Alessandria. A terra altri volontari sia degli Alpini sia della Croce Rossa, pronti per dare una mano alla partenza, lungo il percorso e all’arrivo».


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Cesare Barberis

Cesare Barberis
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!