Articolo »

Domenica 24 a Fubine

"Il Carnevale degli animali" per il Monferrato Classic Festival

Con la voce recitante di Fabio Fazi

Jacopo Mai e Davide De Luca. Liszt grande protagonista del terzo concerto del Monferrato Classic Festival

Liszt grande protagonista del terzo concerto del Monferrato Classic Festival al Salone di Palazzo Bricherasio che sabato scorso, 16 aprile, ha accolto il duo pianistico formato da Jacopo Mai e Davide De Luca. 

Gli artisti hanno eseguito la Dante Symphonie del Maestro ungherese, trascrizione della Sinfonia Corale, la quale trae ispirazione dal viaggio del Sommo Poeta nell’Inferno e nel Purgatorio, e che si conclude, invece che con il Paradiso, con il Magnificat intonato dalle voci femminili. Liszt pensava che neanche la Musica potesse rappresentare la Gloria di Dio del Paradiso, ha spiegato Jacopo Mai.

Il sipario fubinese del Monferrato Classic Festival si riaprirà questa domenica, 24 aprile, alle 18, con un appuntamento d’eccezione che vedrà la Monferrato Classic Orchestra interpretare il Carnevale degli Animali - Grande Fantasia Zoologica di Camille Saint-Saëns assieme all’attore e voce recitante Fabio Fazi. Scritto in occasione di un martedì grasso da festeggiare con gli amici, ed eseguito a Parigi il 9 marzo 1886 nella casa del violoncellista Charles Lebouc, il “Carnaval des Animaux” venne tuttavia dato alle stampe solo dopo la morte dell’autore, che ne proibì sempre la pubblicazione, e presentato per la prima volta a Parigi il 26 febbraio 1922 sotto la direzione di Gabriel Pierné. 

I quattordici pezzi della “Fantasia Zoologica” compongono una serie di ritratti e caricature dove Saint-Saëns usa la strumentazione - che comprende flauto, ottavino, clarinetto, due pianoforti, archi, uno xilofono e un’armonica a vetro, talvolta sostituita da una celesta, in modo virtuosistico. Nata nel 2017 per volontà di Sabrina Lanzi, la Monferrato Classic Orchestra è l’Orchestra Sinfonica della Città e del Teatro Municipale di Casale, costituita da eccellenti giovani professionisti, tutti accomunati dal desiderio di dare vita ad una realtà artistica giovane e nuova. L’ensemble, che dal suo esordio ha all’attivo quasi quaranta concerti sinfonici, si apre a giovani strumentisti in grado di affrontare le difficoltà tecniche previste nella programmazione delle stagioni sinfoniche proposte. Nel 2019 si è esibita con Luiz Felipe Coelho, primo violino della Camerata dei Berliner Philharmoniker, alla Sala degli Arazzi della Fondazione Alberoni di Piacenza ed è la prima orchestra italiana  ad avere eseguito, nel 250° anniversario della nascita di Beethoven, la Nona Sinfonia registrando con tre concerti il tutto esaurito. Per il concerto a Palazzo Bricherasio l’Orchestra ospiterà Gabriele Totaro, violino e primo maestro concertatore, Paolo Chiesa, violino secondo, Tessa Rippo, viola, Luca Carta Mantiglia, violoncello, Margherita Carbonell, contrabbasso, Asia Uboldi, flauto, Nicolò Unia, clarinetto, Paolo Mogni, percussioni, Giulia Toniolo e Vera Cecino, pianoforti.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Doriano Costanzo

Doriano Costanzo
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!