Articolo »
Sabato 11 ottobre
L’Ottobre Rosa: c’è “Sorriso di… Donna” al municipale
Prevenzione del tumore al seno
Nell’ambito dell’Ottobre Rosa, il mese internazionalmente dedicato alla prevenzione del tumore al seno, la Delegazione Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) di Casale Monferrato, in collaborazione con la Lilt provinciale e col patrocinio del Comune, organizza una serata benefica di spettacolo e di sensibilizzazione dal titolo “Sorriso di… Donna” in programma sabato 11 ottobre alle ore 20,30 al Teatro Municipale di Casale Monferrato.
Ideata e diretta dal make-up artist Paolo Demaria, già attivo partner di molte campagne di sensibilizzazione, la serata spettacolo vedrà protagoniste le Donne e le volontarie della LILT, le quali, per l’occasione, si metteranno in gioco raccontandosi e sfilando con gli abiti disegnati e confezionati su misura dall’atelier “Arte e Moda” di Cinzia Sassone. Le stesse donne racconteranno le loro storie, emozioni e paure, quelle di chi ha affrontato il difficile percorso di malattia, della speranza e, anche, della gioia, nel ritornare alla normalità della vita.
Testimonianze autentiche per dimostrare che, sempre più, la malattia si può superare. Accanto a loro, ci sarà l’effervescenza dei piccoli allievi della scuola Arabesque di Noemi Bagnara e di My Fly Fit di Silvia Girino, con danze polinesiane e coreografie bolliwood.
A dare un tono di leggerezza e ilarità alla serata, direttamente da Zelig, ci sarà la travolgente comicità di Max Pieroboni. Non mancheranno, poi, i brani di Franco Taulino e della sua “Beggar’s Farm” , con la straordinaria partecipazione di elementi del Liceo Musicale di Alessandria, per un intenso repertorio anni ’60, ’70, ‘80 e non solo.
Il ricavato della serata sosterrà il progetto “Battilo sul tempo: la TAC a basse dosi salva la vita” promosso dell’Associazione provinciale LILT di Alessandria. Trattasi di un progetto ambizioso, che si pone l’obbiettivo di determinare, tramite l’acquisto di una Tac, la diagnosi precoce di uno dei big killer in ambito oncologico, qual è il tumore del polmone.
“Questa patologia, che vede 45.000 nuovi casi ogni anno in Italia, di cui 4.500 in Piemonte, se diagnosticata in una fase molto iniziale può essere affrontata in modo radicale e con successo fino alla guarigione” spiega l’oncologo e referente responsabile della Lilit cittadina Mario Botta. “Con questo progetto, la LILT provinciale offrirà la possibilità di un’indagine diagnostica, ad alta definizione e a basso dosaggio, a 1.000 soggetti forti fumatori o ex forti fumatori, attuando una preziosa diagnosi precoce che garantisca la vita, proprio grazie alla prevenzione”.
Ingresso: 15 euro interamente devoluti al progetto “Battito sul tempo”. Prenotazioni e prevendita: 0142 454679.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"







