Articolo »

Olivola, Camino e Sala Comuni Ricicloni 2012

Sono stati tre i Comuni del Consorzio casalese dei Rifiuti ad essere premiati fra i “Comuni Ricicloni 2012”. “Comuni Ricicloni” è un premio nato nel 1994 ed un appuntamento ormai consolidato, a cui aderisce un numero sempre maggiore di comuni, che vedono nell’iniziativa di Legambiente un importante momento di verifica e di comunicazione degli sforzi compiuti per avviare e consolidare la raccolta differenziata, e più in generale un sistema integrato di gestione dei rifiuti urbani. L’iniziativa, patrocinata dal Ministero per l’Ambiente, premia quindi le comunità locali che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti. I Comuni meritevoli vengono individuati tramite una valutazione complessa, che tiene conto anche dell’indice di gestione dei rifiuti urbani. “Quello raggiunto dai nostri tre Comuni – osserva il presidente del Consorzio Aldo Visca – è un risultato incoraggiante, che conferma l’impegno prodigato in questi anni dagli amministratori e dai cittadini a tutela dell’ambiente”. La pubblicazione del dossier di Legambiente ha portato grande soddisfazione i primi cittadini dei tre Comuni monferrini, Giorgio Rondano, sindaco di Camino, Claudio Saletta, sindaco di Sala e Gianni Grossi, sindaco di Olivola. Grossi ha avuto anche un ulteriore motivo di soddisfazione: Olivola, per il secondo anno consecutivo, è stato premiato come Comune Riciclone più piccolo d'Italia (con il 68,8% di raccolta differenziata). “I miei concittadini hanno colto alla perfezione il messaggio ambientale alla base della necessità di una corretta raccolta differenziata - è il commento entusiasta di Grossi - Questo premio va a tutta la comunità di Olivola”. Un altro attestato al lavoro svolto sul territorio arriva dal Parlamento: lunedì 18 giugno il deputato Giorgio Jannone, nell'interrogare i Ministri dell'Ambiente e dello Sviluppo Economico su quali interventi intendano adottare per incentivare le amministrazioni locali ad adottare misure volte al riciclo dei rifiuti e al rispetto dell'ambiente, ha citato tra i modelli positivi Mirabello Monferrato. Il comune, amministrato da Luca Gioanola, ha infatti intrapreso una serie di azioni finalizzate alla progressiva diminuzione dei rifiuti: per fare un esempio, la casetta che eroga l'acqua ai tre negozi che distribuiscono prodotti alla spina (risultato: 6 tonnellate di imballaggi in plastica in meno nel 2011. Per commentare la situazione rifiuti nel suo complesso, il presidente Visca ha affermato: “Il dato complessivo non può che migliorare. I nuovi sistemi di raccolta differenziata sono infatti stati avviati a fine maggio a Ticineto, ai primi di giugno a Moncalvo e nei giorni scorsi nel centro storico di Casale”. “I primi riscontri sono positivi: Ticineto è al 63,2% di raccolta differenziata e Moncalvo (dove il servizio è stato modificato solo a mese già iniziato) è al 47,8%”. “Ringrazio i cittadini del territorio consortile – ha concluso Visca – per quanto fatto finora e li sprono ad impegnarsi ancora di più. L'obiettivo di raccolta differenziata per il 2012 è il 65% e solo con la collaborazione di tutti si possono ottenere grandi risultati. Più materiali recuperati e avviati a riciclo significa meno rifiuti smaltiti nella discarica consortile di Bazzani”.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Emanuela Pastorelli

Emanuela Pastorelli
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!