Articolo »

Un'attività in crescita

Numeri importanti per il Sea Valcerrina

L'assistenza agli anziani del territorio e altre iniziative sociali

Il progetto di alfabetizzazione informatica

Circa 850 accompagnamenti, 350 persone seguite, oltre 1000 contatti, 85mila chilometri percorsi con i mezzi, una Panda e 2 Dacia, tanti progetti. 

Questa in sintesi è Sea – Servizio Emergenza Anziani Valcerrina che opera dal 2008 a favore degli anziani e, con la riforma del Terzo Settore, anche a per le famiglie che hanno anziani o persone in difficoltà.

A tirare le somme del 2024 è Celestina Franchino, fondatrice e ‘locomotiva’ del sodalizio nato a fine 2008 e che vede impegnati una trentina di soci nella zona della Valcerrina (che è anche l’area di intervento, con qualche sconfinamento provinciale in quel di Moncalvo). «Come volontari – dice – accompagniamo gli anziani, innanzitutto a visite mediche, ma anche per le più disparate esigenze, a fare la spesa, in posta, in banca, trovare delle persone, il tutto a titolo completamente gratuito». 

Ma non c’è soltanto questo, sia pure impegnativo, compito. Tutti i giovedì i volontari, già prima della nascita di Sea (che appartiene ad una rete di Sea, nata a Torino, ma ognuno ha la sua autonomia, in provincia ci sono Valcerrina e Novi Ligure) vanno alla casa di riposo di Cerrina per allietare, con le loro canzoni gli ospiti. 

Poi ci sono i vari progetti in campo: quello di alfabetizzazione informatica per gli anziani che è giunto a metà dei tre anni previsti, la distribuzione di due confezioni da 6 bottiglie l’una a tutti gli anziani, ad eccezione di quelli ospitati in struttura. 

«È importante perché ci consente di avere un contatto diretto con loro, di capire l’umore e la situazione, di non farli sentire soli. E qualcuno ci dice che piuttosto che l’acqua vorrebbe il vino …»

Ma non finisce qui perché con ‘Mi prendo cura’ si danno anche aiuti economici per i farmaci da banco ed eventuali visite mediche per chi non potesse sostenerle e c’è pure un sostegno per la spesa alla Crai di Cerrina Monferrato per una ventina di persone in difficoltà. «Prima del Covid – dice ancora Celestina – c’era un concerto per Natale e la Festa dell’anziano, con tanto di inviti personalizzati molto graditi, ma è stato sospeso a causa del Covid. Speriamo di poterlo riprendere».

Sea Valcerrina, per la sua attività ha ottenuto alcuni importanti contributi relativi ai progetti dalla Fondazione Cassa di risparmio di Alessandria. La sede è a Cerrina, piazza Fulvio Oppezzo 2, in un locale in comodato dal Comune, è contattabile ai numeri 0142/941171 e 331/1278774. Ed è una bella realtà per la Valcerrina, nella convinzione che gli anziani sono una risorsa e non vanno dimenticati.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Serena Emanuel

Serena Emanuel
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!