Articolo »

  • 25 aprile 2018
  • Casale Monferrato

Polizia Stradale: più controlli per i ponti del 25 aprile e del 1° maggio

Per assicurare agli automobilisti in viaggio soste sicure, anche in relazione a reati predatori, gli agenti della Stradale presidieranno anche le aree di servizio e di parcheggio autostradali

In vista dei ponti del 25 aprile e 1° maggio, la Polizia Stradale ha rafforzato i controlli lungo tutte le arterie autostradali e le strade extraurbane principali, in vista del prevedibile incremento della circolazione stradale. Ogni giorno saranno presenti oltre 25 pattuglie per vigilare sulla sicurezza del traffico e degli utenti al fine di prevenire incidenti: particolare attenzione sarà rivolta ai comportamenti di guida più pericolosi, quali l’eccesso di velocità, l’uso del telefono cellulare alla guida e la guida in stato di ebbrezza alcolica o sotto l’influsso di sostanze stupefacenti.

Per assicurare agli automobilisti in viaggio soste sicure, anche in relazione a reati predatori, gli agenti della Stradale presidieranno anche le aree di servizio e di parcheggio autostradali più frequentate, anche tramite personale in borghese. Verranno utilizzate anche le nuove tecnologie al fine di ottimizzare i servizi di sicurezza stradale.

Oltre ai già noti drogometro ed etilometro, saranno infatti in dotazione delle pattuglie il “Top Crash”, il “TruCam”, l’autovelox mobile e il telelaser: il primo permette il rilevamento di incidenti stradali tramite geolocalizzazione satellitare consentendo così operazioni tecniche veloci e precise, in favore del rapido ripristino della circolazione; il secondo invece è un telelaser di ultima generazione che permette, non solo di rilevare eccessi di velocità, ma anche ogni altra infrazione, con documentazione video ad oltre 1 chilometro di distanza.

Chi si mette in viaggio potrà essere aggiornato in diretta sul traffico, grazie ai collegamenti con Isoradio, direttamente informata dalla Polstrada di ogni situazione di emergenza.

In caso di emergenze o per segnalare alla Polizia Stradale situazioni di criticità riferibili alla percorribilità delle strade, si potranno comporre, qualora non si conoscesse il numero della Polizia Stradale competente su quella determinata arteria, il numero unico di emergenza 112.

La Polstrada consiglia inoltre prima di partire: verificare l’efficienza del veicolo, sistemare bene i bagagli, posizionare correttamente gli eventuali animali a bordo, evitare pasti abbondanti ed alcool, essere sufficientemente riposati, tenersi aggiornati sulle condizioni del traffico. Ed ancora, durante il viaggio, tenere allacciate le cinture di sicurezza, anche posteriori, utilizzare gli appositi seggiolini per i bambini, non distrarsi durante la guida, fare soste frequenti, moderare la velocità, mantenere la distanza di sicurezza, usare prudenza nei sorpassi, non impegnare mai la corsia di emergenza e sulle autostrade a tre corsie viaggiare comunque sulla prima corsia di marcia, tenendosi a destra.   


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Stefania Zanatta

Stefania Zanatta
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!