Articolo »

  • 23 maggio 2025
  • Villadeati

Presentazione

Duecentosessanta profili: il libro di Annita Dellavalle

Domenica 25 maggio, alle ore 18,30 a Villadeati

Annita Dellavalle. Autrice del libro e dei profili per la “nostra” rubrica

Verrà presentata domenica 25 maggio, alle ore 18,30 a Villadeati, la prima raccolta di “Profili monferrini” di Annita Dellavalle e di Max Ramezzana, realizzati per Il Monferrato tra il 2019 e il 2025. Il volume, dal titolo “Un lustro di Profili monferrini”, è un impegno editoriale della stessa Dellavalle e raccoglie ben 260 profili, tra artisti, medici, ristoratori, sportivi, imprenditori, amministratori, enologi, muscisiti, agricoltori, letterati, scrittori, prelati, volontari e ambientalisti. Un concentrato del prezioso “patrimonio” umano monferrino, artisticamente narrato in versi e per immagini, per fissare nella memoria e nella storia, il valore di questa incantevole terra, prosperosa di valenze e virtù.

A moderare sarà la giornalista Chiara Cane: Annita si racconterà svelando i retroscena del suo viaggio immateriale, volto a rivelare i virtuosismi più intimi delle genti monferrine. Arricchiranno la conversazione, lo storico e artista Roberto Coaloa, il presidente del Centro Studi sul Paesaggio Culturale di Langhe Roero Monferrato nonché Presidente dell’Istituto Italiano per la Salvaguradia del Patrimonio Culturale Vitivinicolo Roberto Cerrato e l’altra mano d’oro dei Profili, quella di Ramezzana.

“Ho voluto raccogliere in questo compendio il mio lavoro dei primi cinque anni, per esprimere l’importanza di questa esperienza, volta anche a creare, per me, condizioni favorevoli per l’incontro con personaggi monferrini, che hanno impreziosito il territorio e contribuiscono ulteriormente al suo sviluppo” spiega la Dellavalle.

Ex docente di lingua e letteratura italiana, Annita è volontaria per le biblioteche del Comune di Torino. Per interesse, ha frequentato corsi di teatro e scuola di dizione; per passione, si intende di botanica. Le sue origini sono monferrine, in quel di Fabiano a Solonghello, dove coltiva uliveti e  produce olio.  

Al termine della presentazione, è previsto il firmacopie. 

Parte del ricavato andrà al sostegno della Fondazione CMID Ets di Torino per la ricerca sulle malattie rare, immunoreumatologiche, nefrologiche complesse e senza diagnosi. Per questo, sarà presente anche la coordinatrice della Fondazione professoressa Roberta Fenoglio.

La presentazione si inserisce nel ricco calendario degli eventi VilladeArti promosso dal Comune in collaborazione col Circolo Il Cortiletto. 

In chiusura, è organizzato un brindisi al Monferrato e ai suoi profili, con i nettari di Bacco offerti da Accornero Vini e Silvio Morando di Vignale Monferrato e di Roberto Dealessi di Lu-Cuccaro Monferrato, abbinati ai Krumiri Rossi Portinaro. Ingresso libero.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Maura Foltran

Maura Foltran
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!