Articolo »
Per la pace
La musica unisce: Russia e Ucraina sullo stesso palco
Domenica 26 giugno (ore 17,30) presso l’ex chiesa San Remigio di Villadeati
.jpeg)
La musica che unisce e azzera le divisioni. E’ questo, il messaggio racchiuso nel Concerto Musica per la Pace in programma domenica 26 giugno (ore 17,30) presso l’ex chiesa San Remigio di Villadeati, dove si esibirà la coppia (nell’arte e nella vita) di violinisti Ksenia Milas (russa) e Oleksandr Semchuk (ucraino), su brani di Johann Sebastian Bach, Eugène Ysaye e Charles-Auguste de Bériot.
Il concerto, organizzato dal Comune di Villadeati in collaborazione con l’Associazione Castelli in Aria, per sostenere la missione #EmergenzaUcraina, si inserisce nell’ambito di un ampio progetto umanitario promosso dall’Associazione Note di Talento ben riassunto nel messaggio “Musica per la pace, quando parlano le Muse tacciono le armi”. Così, Ksenia e Oleksandr, sposi dal 2009: «Questo concerto vuole essere un segno, innanzitutto, di compassione e di condivisione dei valori trasversali ed essenziali, utile anche a far capire che la musica unisce, non solo noi due e gli artisti che condividono con noi il palco, ma altresì creando ponti che scavalchino le barriere, oltre i confini e oltre il tempo. L’arte diventa, così, un legame inscindibile fra le persone, uomini, donne e bambini. Siamo davvero convinti che, dando un aiuto concreto oggi, insieme con l’Italia, l’Europa e con tutti quelli che credono nei valori che innalzano l’umanità verso un futuro migliore di civiltà e di vero progresso civile, riusciremo ad avvicinarci sempre di più alla pace tra tutte le popolazioni del mondo».
Il concerto sarà ad ingresso gratuito con offerta libera (il ricavato verrà devoluto alla Croce Rossa Italiana in aiuto alla popolazione ucraina) e si inserisce all’interno di un tour che, partito lo scorso mese di marzo, ha visto i due artisti esibirsi pro-bono e con il desiderio di dare il proprio contributo, con oltre 20 concerti, in molti teatri e luoghi istituzionali di prestigio, quali: il Quirinale e Piazza del Campidoglio a Roma, Il Teatro Politeama di Palermo e il Teatro del Casinò di Sanremo. Info: 0141 902020; castellinariatorino@gmail.com.
Nel frattempo, sempre presso la San Remigio, questa sera, venerdì 24 giugno (ore 21) , si terrà l’Aperitivo d’Autore “Donne all’Opera” con il tenore monferrino Enrico Iviglia (un dialogo arricchito da brevi spezzoni canori), mentre per domani, sabato 25 giugno (ore 10), è organizzato il Monferrato Endurance (Ostello di Lussello) e, alle ore 21, XXn Sfumature di Donne di Scienza, spettacolo teatrale con Sara D’Amario su regia di Francois-Xavier Frantz.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"