Articolo »

  • 03 novembre 2022
  • Valmacca

135 anni dalla nascita

Il festival “Salvator Gotta” con parentesi... monferrina

Anche a Crescentino e Valmacca

A palazzo Ghilini. Da sinistra Lumi, Iaretti, Broveglio, Bobio

Il festival letterario ‘Salvator Gotta’ promosso dall’associazione Luci in occasione del 135° anniversario della nascita dello scrittore originario di Montalto Dora avrà anche una parentesi monferrina.

Oltre agli appuntamenti previsti a Borgofranco d’Ivrea e a Ivrea (le spoglie dello scrittore, deceduto nel 1980 a Rapallo, riposano nel cimitero eporediese, nda) infatti il festival prevede un avvio, venerdì 11 novembre (ore 10) a Crescentino con una incontro con gli studenti dell’istituto tecnico commerciale Calamandrei di Luciana Banchelli autore del libro ‘Il Piemonte di Salvator Gotta’, moderato da Ilaria Rey insegnante di Lettere nell’istituto crescentinese.

Il secondo evento, previsto nella stessa giornata ma al pomeriggio alle ore 18, avrà invece luogo al Teatro Comunale di Valmacca, moderato da Massimo Iaretti, e consisterà nella conferenza “Salvator Gotta, cittadino onorario del Comune di Valmacca”, un incontro incentrato sull’Antologia Gotta e lettura tratte da ‘Addio Vecchio Piemonte’.

La giornata monferrina e vercellese è stata presentata nei giorni scorsi a Palazzo Ghilini, con il consigliere Gian Paolo Lumi a fare gli onori di casa, e la partecipazione di Piero Bovio, sindaco di Valmacca, Anna Maria Broveglio Boselli, assessore comunale di Valmacca, e Massimo Iaretti, consigliere delegato alla Cultura dell’Unione dei Comuni di Valcerrina. Salvator Gotta è legato al paese monferrino dal momento che il nonno  materno era medico condotto a Valmacca (era parente anche con Cesare Pavese, nda), il suo romanzo ‘Addio Vecchio Piemonte’ è ambientato in Monferrato negli anni della seconda Guerra d’Indipendenza; inoltre nel 1971 gli fu conferita la cittadinanza onoraria di Valmacca. 


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Doriano Costanzo

Doriano Costanzo
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!