Articolo »

  • 15 aprile 2022
  • Casale Monferrato

«Misure concrete per evitare ulteriori chiusure»

Le risorse per favorire il rilancio d’impresa

Dalla Regione arrivano 750 mila euro

Dalla Regione Piemonterisorse e strumenti concreti per il rilancio dell'economia con un provvedimento «per la creazione d’impresa “salvando” così le aziende (a conduzione familiare e non) garantendone la continuità attraverso le giovani generazioni: 750 mila euro sono i fondi stanziati. Secondo l'assessore molte delle eccellenze del Made in Italy condividono dei tratti comuni peculiari, tra cui la componente familiare e sono proprio queste ultime che vincono sulla scena internazionale perché difendono i valori legati alla storia e alla tradizione dei territori. Con la crisi il meccanismo del ricambio generazionale si è interrotto, mettendo a rischio sia la perdita di competenze e di eccellenza: in Piemonte la Regione crede nel ricambio generazionale e dedica una misura ad hoc dedicata alle imprese per accompagnarle verso un rilancio e non verso una chiusura».

La misura è rivolta «a chi intenda subentrare al titolare di un’impresa gestita da un proprio congiunto o per rilevare un’attività, se in possesso delle competenze necessarie o se è stato alle dipendenze di quell’impresa negli ultimi 5 anni. In particolare, nel caso di trasferimento “intra famiglia”, il neo imprenditore che vuole accedere al contributo deve avere un legame di parentela di primo o secondo grado in linea retta o collaterale con l’imprenditore cedente (padre o madre, nonno e nonna, zio o zia). Nel caso di una società, è sufficiente il legame di parentela con uno dei soci, mentre nel caso di una S.A.S. l’accesso al contributo è limitato ai soli figli e nipoti del socio accomandatario. Nel caso di trasferimento “extra famiglia”, il neo imprenditore deve essere interessato ad acquisire un’attività preesistente, possedere adeguate competenze, documentando la propria professionalità come dipendente in altra impresa dello stesso ambito oppure come imprenditore di un’impresa cessata che ha operato nello stesso settore di attività per almeno 5 anni».

Nell’ambito del Programma Mip – Mettersi in proprio, «gli aspiranti imprenditori che intendono subentrare a un titolare o rilevare un’attività potranno rivolgersi a sportelli dedicati e venire in contatto con esperti di imprenditorialità individuati dalla Regione, che li guideranno sia nell’analisi dell’idea imprenditoriale dal punto di vista della fattibilità, sia nell’attività di matching tra acquirente e cedente. Il percorso prevede la presa in carico del soggetto acquirente, il supporto alla definizione del progetto nelle sue diverse articolazioni e la consulenza per l’avvio dell’attività, con particolare riguardo all’analisi delle problematiche burocratiche, fiscali e finanziarie collegate all’acquisto di un’azienda».

I CONTRIBUTI
È previsto un contributo calcolato in relazione al valore del trasferimento d’azienda:
• € 5.000 per trasferimenti di azienda di valore compreso fra 10.000,00 e 29.999,99 euro;
• € 6.000 per trasferimenti di azienda di valore compreso fra 10.000,00 e 29.999,99 euro a favore di:
1. imprese a conduzione femminile o a prevalente partecipazione femminile,
2. imprese a conduzione di giovani tra i 18 e i 40 anni o a prevalente partecipazione di giovani;
• € 10.000 per trasferimenti di azienda di valore pari o superiori a 30.000 euro;
• € 11.000 per trasferimenti di azienda di valore pari o superiori a 30.000 euro a favore di:
1. imprese a conduzione femminile o a prevalente partecipazione femminile;
2. imprese a conduzione di giovani tra i 18 e i 40 anni o a prevalente partecipazione di giovani.

«Il sostegno finanziario è destinato a imprese individuali o società (comprese società a responsabilità limitata e società a responsabilità limitata semplificata), nate dai servizi ex ante a sostegno della creazione d’impresa finalizzati al trasferimento d’impresa (ricambio generazionale), di nuova costituzione e che presentino domanda fino a esaurimento delle risorse disponibili (comunque non oltre il 31 dicembre 2022)».

Chi è interessato deve rivolgersi agli sportelli attivati nell’ambito del Programma Mip-Mettersi in proprio, diffusi in tutto il territorio piemontese, che offrono servizi di consulenza e di assistenza personalizzata, per la definizione del progetto d’impresa e del business plan. Per saperne di più, consultare il sito web https://mettersinproprio.it/


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Roberto De Alessi

Roberto De Alessi
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!