Articolo »

Giovedì 1° maggio

Doppio appuntamento con Camminare il Monferrato

A Solonghello (al mattino) e a Cereseto (al pomeriggio)

Giovedì 1° maggio la rassegna “Camminare il Monferrato” avrà un doppio appuntamento, a Solonghello e Cereseto. In mattinata si raggiungerà il Comune di Solonghello, con partenza alle ore 10 nella piazza antistante al circolo “Il Rustico di Solonghello”, al bivio per Fabiano.

A dare il benvenuto sarà il sindaco Mauro Auritano che illustrerà il percorso ad anello di circa 7 chilometri. Appena lasciato il punto di partenza, si intraprende una pianeggiante via erbosa in direzione della Valle Cerrina, ma poi a breve si inverte completamente il corso sulla via che, salendo dolcemente, porta alle Cascine Cignale che verranno superate da lì a poco.

Il percorso poi prosegue, sempre immerso nella campagna, fino a che si raggiunge la frazione Fabiano dove si transiterà di fronte alla bella chiesa barocca di S. Eusebio, con l’elegante sagrato realizzato in ciottoli bianchi e neri. Lasciato Fabiano, ci si dirige verso Solonghello, per raggiungere piazza Dante Alighieri.

Il percorso disegna poi un piccolo anello intorno ad un colle entrando in un bosco, per tornare poi in centro paese. Proseguendo per un breve tratto in discesa lungo la strada provinciale si ritornerà al punto di partenza. Per chi desiderasse pranzare al circolo “Il Rustico di Solonghello” è necessaria la prenotazione ai numeri: 333-6912705; 388-7957806.

Al pomeriggio, tappa a Cereseto, sul percorso n. 747 “I silenti spazi di Cereseto”. L’itinerario avrà come punto di partenza i Giardini del Palazzo Comunale, ai piedi dell’imponente Castello Gualino, alle ore 15. Da qui si percorrerà via Roma e poi via Stazione raggiungendo ben presto i geometrici campi e i verdi prati di fondovalle.

Si attraverserà agevolmente il piccolo Rio Goré e da li a poco inizierà una comoda salita che conduce prima alle Cascine Buffalora e poi nei pressi della grande Cascina Merli. Da questo punto la passeggiata proseguirà su una panoramica strada di costa che scenderà verso Cascina Tavolara. Si giungerà ad attraversare la strada provinciale 35 per scendere ancora nella valle.

A seguire si risale sulla strada asfaltata, all’altezza della Cascina Coccolotta dove si segue a destra lungo la strada asfaltata, la provinciale 36, seguendola per circa 800 metri, al termine della quale si svolta a destra per salire in una sterrata che porta in breve ad avvistare il Castello che indicherà la via del ritorno verso i giardini del Municipio da cui aveva preso il via la camminata.

Ma prima di arrivare al punto di partenza si farà tappa alla caffetteria Comida, nell’area del Parco giochi, dove sarà offerto un ristoro. In caso di mal tempo la manifestazione verrà sospesa. Info: 338-9786339.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Roberto De Alessi

Roberto De Alessi
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!