Articolo »

  • 13 novembre 2012
  • Casale Monferrato

Province, ecco la nuova geografia

“Il Sole 24 Ore” ha tracciato una geografia (provvisoria) delle 51 Province delle Regioni a statuto ordinario definite in bozza dal Governo. Vediamo questa geografia attraverso la mappa di otto indicatori, nei quali la prospettata provincia Alessandria-Asti si colloca nel quadro nazionale e in quello regionale. • La popolazione: se Roma è la provincia con più abitanti (4.194.068) e Sondrio quella con meno abitanti (163.169), in Piemonte si spazia tra i 2.302.353 abitanti di Torino e i 365.330 abitanti di Biella-Vercelli, con Alessandria seconda (ma al 33° posto in Italia con 662,300 abitanti). • La densità: a livello nazionale si spazia tra 2.630,68 abitanti per kmq della provincia di Napoli e 57 abitanti di Sondrio, mentre in Piemonte in testa è la provincia di Torino (337,1) e in coda Cuneo (85,8 abitanti), con Alessandria (32° posto a livello nazionale) al terzo posto (130,6 abitanti). • La ricchezza: a livello nazionale si spazia tra 36.362 euro di reddito pro capite di Milano-Monza e 14.995 euro di Foggia-Barletta-Andria-Trani, mentre in Piemonte si spazia tra 30.412 euro di Cuneo e 26.991 euro di Novara-VCO, con Alessandria (27.225 euro) al 26° posto in Italia e al quarto posto in Piemonte, appena dopo Torino e appena davanti a Novara-VCO. • I risparmi (depositi bancari per abitante): a livello nazionale Padova-Treviso (1.820,7 euro) è la provincia in vetta e Ascoli-Fermo-Macerata (864,6 euro) è la provincia in coda, mentre in Piemonte è in testa Biella-Vercelli (1.270,9 euro) e Novara-VCO (1.135,1 euro) in coda. Quanto ad Alessandria-Asti (1.182,3 euro) siamo al 24° posto in Italia e al 4° posto in Piemonte. • Il lavoro (tasso di disoccupazione): a livello nazionale si spazia tra il 3,8% di Cuneo e il 5.6% di Lecce. In Piemonte Alessandria si colloca al 6,3%. • I reati (denunce e arresti/fermi ogni 100mila abitanti): se a livello nazionale stiamo tra il peggior livello di Reggio Calabria (a quota 2.008) e il livello minimo a Bergamo (1.036), in Piemonte si spazia tra il peggiore dato di Biella-Vercelli e il migliore dato di Cuneo (Alessandria è al 28° posto a livello nazionale e al 4° posto in Piemonte). • Il tempo libero (spettacoli ogni 100 mila abitanti): in Italia sono in testa Roma e in coda Foggia-Barletta-Andria-Trani, in Piemonte si spazia tra Torino e Biella-Vercelli, mentre Alessandria-Asti è al 17° posto in Italia e al secondo posto in regione. • Verde urbano (metri quadrati a disposizione per abitante): a livello nazionale sono in vetta L’Aquila-Teramo e in coda Imperia-Savona, mentre Alessandria-Asti (con 25,3 metri per abitante, 34° posto nella graduatoria nazionale) è al quarto posto in Piemonte, dopo Cuneo (ottavo posto nella graduatoria nazionale), Biella-Vercelli (11° posto), Novara-VCO (27° posto) e davanti a Torino (36° posto).

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Emanuela Pastorelli

Emanuela Pastorelli
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!