Parte dal Monferrato il rilancio della provincia di Alessandria? Un forum ad alto livello lunedì a Palazzo Monferrato. Il programma completo
Una fotografia del territorio del Monferrato, per analizzarne identità, eccellenze, criticità e una serie di proposte per stabilire le priorità e favorire il suo sviluppo come motore di un generale rilancio di tutta la provincia di Alessandria.
Questi gli obiettivi del Forum organizzato da The European House-Ambrosetti e Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, in programma lunedì prossimo, 19 aprile, a Palazzo Monferrato con inizio dei lavori alle 9 e termine alle 18.
All’appuntamento, presentato oggi nel corso di una conferenza stampa, parteciperanno numerose personalità di rilievo internazionale e nazionale nei settori dell’economia, della finanza, e delle istituzioni (vedi programma allegato).
Il Forum, in cui verranno approfondite e discusse le risultanze di uno studio strategico realizzato sul territorio di Alessandria e dell’intero Monferrato da The European House-Ambrosetti, è destinato a diventare un appuntamento fisso, a cadenza annuale, incentrato sull’interpretazione della realtà socio-economica della Provincia. Dal prossimo anno l’evento sarà organizzato dalla Fondazione “Gianfranco Pittatore” per ricordare gli insegnamenti e i valori del presidente recentemente scomparso.
“Con The European House-Ambrosetti abbiamo messo a punto un progetto di analisi territoriale che, nella fase di indagine, di elaborazione e di proposta, si basasse sull’apporto di advisors esterni operanti in modo distaccato, asettico e concreto al fine di segnalarci i nostri punti di forza e quelli di debolezza. Un’azione di avvicinamento al Forum finale complessa, serrata, critica e cruda per portare risultati credibili come base di discussione a questo primo confronto che verrà, nei prossimi anni, verificato nel suo evolversi tramite la Fondazione Gianfranco Pittatore” ha dichiarato Pierangelo Taverna, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
Giacomo Vaciago, ordinario di Politica Economica all’Università Cattolica di Milano e membro dell’Advisory Board pone l’accento sull’importanza del territorio: "Dalla crisi da cui stiamo faticosamente uscendo abbiamo imparato che, nel mondo globale in cui viviamo oggi, lo sviluppo o è anche locale o non c'è. Di qui l'importanza che, anche in una regione ricca e che già molto ha fatto nei secoli passati come il Monferrato, si torni a ragionare su cosa serve per lo sviluppo: il futuro ce l'avrà solo chi se lo merita".
Secondo Valerio De Molli, Managing Partner di The European House-Ambrosetti: “Abbiamo messo insieme un Advisory Board di grande prestigio, composto da economisti ed esperti, che ha cercato di andare in profondità nell’analisi del Monferrato realizzando uno studio strategico. Questa fase ha compreso interviste one-to-one con gli opinion leader del territorio (istituzioni, imprese, associazioni di categoria ecc) e focus group con la cittadinanza”.
“Dall’analisi dell’esistente siamo poi passati alla fase propositiva, con l’individuazione di una serie di azioni concrete che secondo noi possono favorire lo sviluppo del Monferrato, un potenziale traino per tutta la provincia di Alessandria” conclude De Molli.
Un comitato scientifico composto dai vertici della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e di The European House-Ambrosetti ha realizzato lo studio strategico e messo a punto il programma del forum di lunedì.
TUTTO IL PROGRAMMA
Lunedì, 19 aprile 2010
ore 8.45 Ritrovo e registrazione
Presiede: Tiziana Ferrario (giornalista, TG1)
Ore 9–11
Saluti di apertura: Pier Angelo Taverna (Presidente, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria); Francesco Paolo Castaldo (Prefetto di Alessandria);
Paolo Filippi (Presidente della Provincia di Alessandria); Piercarlo Fabbio (Sindaco di Alessandria); Giuseppe Guzzetti (Presidente, Fondazione Cariplo)
Lo scenario economico internazionale - Dominick Salvatore (Preside di Facoltà, Direttore del Dottorato e Ordinario in Economia, Fordham University, New York)
Casi di eccellenza nello sviluppo territoriale - Paul Haran (Direttore del College of Business and Law dell’University College Dublin; già Segretario Generale del Dipartimento dell’Impresa, del Commercio e del Lavoro, Irlanda)
Juan Alvaro Alayo (Direttore Pianificazione e Sviluppo di Bilbao Ría 2000)
Dibattito
11.00 – 11.30 Intervallo
Ore 11.30 – 13
La valorizzazione del Monferrato per lo sviluppo della Provincia di Alessandria - Principali risultanze emerse dalle attività dell’Advisory Board
Valerio De Molli (Managing Partner, The European House-Ambrosetti)
Il sistema produttivo e il rapporto banca-impresa - Marco Onado (Professore di Diritto e Economia dei Mercati Finanziari,
Università Bocconi); Fabrizio Palenzona (Vice Presidente, Unicredit Group)
Dibattito
Ore 13 – 14.30 Colazione
Sessione pomeridiana - Presiede: Tiziana Ferrario (Giornalista, TG1)
Ore 14.30 – 16
Il potenziale dell’Information & Communication Technology per lo sviluppo del territorio - Umberto Paolucci (Presidente Microsoft Italia;
Senior Chairman di Microsoft EMEA)
Tendenze demografiche, occupazione, e servizi sociali: quali implicazioni per il Monferrato - Luigi Spaventa (Economista Università “La Sapienza”, Roma)
Il ruolo della formazione e dell’Università:
quali implicazioni per il Monferrato . Giacomo Vaciago (Economista, Università Cattolica, Milano)
La valorizzazione del Monferrato per lo sviluppo della Provincia di Alessandria - Principali raccomandazioni - Valerio De Molli (Managing Partner, The European House-Ambrosetti)
Dibattito
***
Ore 16.00 – 16.30 Intervallo
**
16.30 – 18. Tavola rotonda: Priorità e prospettive per la provincia di Alessandria
- Giancarlo Cerutti (Amministratore Delegato, Gruppo Cerutti; Presidente, Gruppo 24 Ore)
Guido Ghisolfi (CEO, Gruppo Mossi & Ghisolfi)
Valerio Malvezzi (Segretario Generale, Associazione “Alessandria 2018”)
Piero Martinotti (Presidente, Camera di Commercio di Alessandria)
Fabio Rossello (Consigliere Delegato, Paglieri)
Silvana Tiberti (Segretaria Generale, CGIL Alessandria)
Dibattito
In attesa di conferma l'intervento di chiusura di Renato Brunetta (Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione)
* in attesa di conferma