Articolo »

  • 06 maggio 2022
  • Casale Monferrato

Istituto Balbo

Il ricordo di Abbate nel segno di Dante

Una lectio magistralis e Certamen

Nell’anno conclusivo le celebrazioni dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta domani mattina, sabato 7 maggio (ore 10) nell’Aula Magna Casalegno dell’IIS Cesare Balbo, si terrà la Lectio Magistralis “Sì come rota ch’igualmente è mossa. Dalla Metafisica di Aristotele al Paradiso di Dante” a cura di Silvia Fazzo, docente di Storia della Filosofia Antica dell’Upo e curatrice dello straordinario commento al libro Lambda della Metafisica di Aristotele (Bibliopolis, 2013). La Lectio sarà fruibile anche in remoto. 

A seguire, premiazione dei vincitori del Certamen “Gianni Abbate 2022” svoltosi lunedì 2 maggio tra i 32 alunni dei Licei Classici alessandrini (Casale Monferrato, Novi Ligure, Acqui Terme e Alessandria) chiamati a confrontarsi su un passo di Aristotele, con la traduzione dal Greco al Classico.

«Gianni Abbate era un innamorato della Divina Commedia - ricorda il dirigente scolastico Riccardo Calvo - solo chi ha avuto modo di seguirlo, e sono stati tanti gli alunni che hanno potuto apprezzarlo in un percorso sistematico, può cogliere in Abbate ciò che Dante, in qualche modo, diceva di Sigieri e che egli ebbe modo, nel finale della sua vita, di esporre in dialogo con il Vescovo Alceste Catella: una serata indimenticabile… La sua memoria resta, per tanti suoi ex allievi, occasione per pensare che la scuola, oggi così in difficoltà in tempi di Covid, può e deve ritornare una palestra di “diversa” umanità: un luogo capace di essere come quei granai di cui parla Margherite Yourcenar che sfamano le menti e tolgono gli uomini dalla grande schiavitù dell’ignoranza. Perché, oggi è ancora più difficile di ieri convincere i nostri giovani a prendere in mano un libro e a decidere di stare dalla parte del pensiero critico; di quella ragione che, unica, può convincere il genere umano alla fraternità e al bene».

Originario di Casale Monferrato, Abbate aveva frequentato il Liceo Classico Balbo e, successivamente, si era laureato in Filologia Classica presso l’Università degli Studi di Milano. Ottenuta una Borsa di Studio del CNR, era poi stato docente ordinario di Latino, Greco e Italiano. Nel 1981 aveva vinto il Concorso Nazionale ed era diventato Preside del Liceo Alfieri di Asti, per poi passare al Balbo di Casale Monferrato fino alla quiescenza. Tra il 1975 e il 1983 era altresì stato assessore alla Pubblica Istruzione e Cultura presso il Comune di Casale Monferrato, nonché Direttore dei corsi di laurea di Lettere, Arte e Filosofia dell’Unitre. Nel 1994, l’allora Presidente della Repubblica Luigi Scalfaro lo aveva insignito dell’onorificenza di Commendatore della Repubblica.

Oltre a questi importanti passaggi ed esperienze che hanno scandito la sua vita professione, lo storico Dionigi Roggero traccerà altri momenti salienti dell’insegnante, del preside e dell’uomo di grande cultura che fu. In conclusione, verrà scoperta la targa commemorativa disegnata dall’artista Giudi Corteggi e realizzata dal ceramista Piero Roggero. A fine anno, è prevista la consegna della prima Borsa di Studio Gianni Abbate rivolta a un liceale che, nel corso del biennio, avrà dimostrato di essere maggiormente convincente nello studio del latino.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Doriano Costanzo

Doriano Costanzo
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!