Articolo »
Per il secondo anno consecutivo
Premio a Paolo Scoglio. Un bis per l’architetto nel Tourism Design Award
Una micro-architettura su due livelli

Paolo Scoglio lo ha fatto di nuovo: per il secondo anno consecutivo l’architetto casalese ha vinto il Tourism Design Award, il Premio internazionale di Architettura che viene riconosciuto ai migliori progetti europei destinati all’Ospitalità innovativa. Già nel 2021 Scoglio aveva ottenuto il riconoscimento con il suo progetto Skyview Chalets sul Lago di Dobbiaco, mentre quest’anno il suo progetto vincente è il Momò Bellavista: un modulo turistico-ricettivo immerso nello splendido bosco di faggi del Monte Generoso, in Svizzera.
E’ contenitore “esperienziale” privato, intimo e raccolto, nel quale gli ospiti possono esperire il contatto sensoriale con il bosco e, durante la notte, la vista del cielo stellato. Il modulo si compone infatti di un ambiente esterno che si protende sospeso verso il bosco: interamente realizzato in prefabbricazione lignea e metallica. Da qui si entra nella cabina vera e propria, una micro-architettura su 2 livelli: al piano inferiore la zona living dal accoglie gli ospiti con una comoda seduta che guarda la parete frontale interamente vetrata sul bosco, mentre la parete laterale ospita un camino a bio-etanolo. Il secondo livello ospita un comodo letto alla base della piramide visuale che guarda il cielo. Gli interni sono minimali e materici; domina il legno di larice, che comunica naturalità al tatto, alla vista ed all’olfatto. Anche gli esterni del modulo sono in larice naturale oliato, una ‘pelle’ che riveste la struttura portante lignea ottenuta con legname da foreste certificate ed isolata termicamente con fibra di legno proveniente dal recupero degli sfridi di lavorazione.
Momò Bellavista è concepito come un eco-sistema reversibilmente collegato al suolo attraverso sistemi fondativi innovativi: connettori in acciaio di dimensioni opportunamente calcolate in base alle caratteristiche geologiche del terreno: in questo modo tutti i componenti sono ad impronta zero sul Paesaggio, perfettamente flessibili in caso di futura trasformazione o dismissione. Anche la gestione del micro-clima interno prevede una tecnologica che garantisca sempre in maniera naturale il benessere dei suoi occupanti.
“È per me un’immensa soddisfazione aver vinto questo prestigioso premio per il design del Momò – dichiara Paolo Scoglio - desidero condividerlo con tutte le persone che, a vario titolo, dai colleghi professionisti svizzeri fino alle imprese costruttrici, hanno reso possibile la realizzazione di questa mia visione. Questo premio ci dimostra che siamo sulla strada giusta per la creazione di un Turismo innovativo in simbiosi con la Natura”. I Big See Tourism Design Awards 2021 e 2022 sono stati consegnati a Paolo Scoglio il 27 ottobre in occasione di una cerimonia di premiazione ufficiale, finalmente in presenza, tenutasi nella prestigiosa cornice del Castello di Lubiana, in Slovenia.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"