Articolo »
Emergenza
Donazione del plasma iperimmune: ecco i requisiti
L'intervento dell'Avis di Casale Monferrato

«Chi contrae l’infezione da Coronavirus SARS-CoV2, responsabile della COVID-19, produce anticorpi diretti specificatamente verso una proteina particolare della struttura del virus. Il plasma donato da persone guarite dal COVID-19 (plasma iperimmune) è un’opzione terapeutica di supporto attualmente oggetto di studi clinici per i pazienti COVID ricoverati in ospedale. Può essere destinato alla trasfusione nell’ambito di studi clinici approvati dal Comitato Etico, oppure al frazionamento industriale per produrre farmaci plasmaderivati».
Lo fa sapere l'Avis Casale Monferrato: «Per poter essere reclutati alla donazione del plasma iperimmune, tuttavia, vi sono dei requisiti specifici, oltre a quelli per l’idoneità alla donazione di sangue ed emocomponenti: un’età compresa tra i 18 e i 60 anni; la guarigione da infezione da Coronavirus, con tampone negativo, da almeno 28 giorni e non essere stato a contatto con soggetti sospetti o conclamati Covid da almeno 14 giorni; non essere stati sottoposti a trasfusioni di sangue pregresse; essere un donatore uomo o una donna che non abbia mai avuto figli o aborti spontanei. È noto infatti, in quest’ultimo caso, che possano avvenire reazioni avverse nel ricevente, dovute alla presenza di particolari anticorpi (anti-HLA) nel plasma del donatore, come una grave sindrome respiratoria acuta (TRALI) che risulterebbe in un ulteriore danno ingente su pazienti Covid. Il plasma normalmente donato da donatori le cui caratteristiche non corrispondono ai requisiti richiesti, viene comunque inviato al frazionamento industriale, così da evitare condizioni avverse sui pazienti ricoverati».
La raccolta di plasma iperimmune viene effettuata presso tutti i Servizi Trasfusionali situati negli ospedali della provincia di Alessandria secondo le seguenti modalità, programmando l’accesso per tutelare la salute del personale sanitario e dei donatori:
- Centro Trasfusionale dell’Ospedale Civile di Alessandria: prenotare l’appuntamento chiamando il numero 0131206417 dalle ore 8 alle 13 dal lunedì al sabato. Al primo accesso viene eseguita la visita per la valutazione dell’idoneità alla donazione del plasma e il test sierologico per confermare la presenza di anticorpi anti-COVID e per misurarne la concentrazione, che deve essere superiore o uguale di 80 UA/mL.
- Centri Trasfusionali dell’ASL Alessandria (Acqui T., Casale M.to, Novi L., Ovada, Tortona): contattare il numero 0131.865.503 dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 15. L’operatore richiederà alcune informazioni quindi il donatore verrà ricontattato per ulteriori indicazioni e per concordare l’appuntamento presso la sede desiderata.
«Ricordiamo quanto sia importante, soprattutto in questo momento, il concetto di solidarietà e il senso civico e morale nell’aiutare il prossimo, che sia nell’atto della donazione di plasma, ma anche nella donazione di sangue. Esso è un dono preziosissimo, su base volontaria e anonima, e di grande valore per chi ne ha bisogno. Un così piccolo gesto può salvare una vita».
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"