Articolo »

Sabato 8 novembre

La Giornata del Geometra all'Ecomuseo di Cella Monte

Una serie di appuntamenti a partire dalle ore 9

È tutto pronto per la 37ma Giornata del Geometra in programma sabato 8 novembre a Cella Monte, presso la sede della Fondazione Ecomuseo della Pietra da Cantoni. La giornata prenderà il via alle ore 9 con la messa officiata nella chiesa dei SS Quirico e Giuditta, mentre alle ore 9,30 seguirà la registrazione dei partecipanti, quindi, alle ore 10 i saluti di benvenuto a curda di Corrado Calvo, Presidente dell’Ecomuseo, e delle autorità.

I lavori apriranno alle ore 10,15 con lo speech di Giovanni Spinoglio dal titolo “Le attività del Collegio Geometri e dell’Associazione Geomonferrato nel 2025”. Alle ore 10,35 inizierà la sessione di formazione professionale (previsti 2 crediti formativi ai partecipanti) così articolata: ore 10,35 “L’isolamento termico degli edifici faccia a vista in Pietra da Cantoni. La ricaduta delle soluzioni di coibentazione delle pareti e il problema delle umidità interstiziali. Casi di studio” a cura dell’architetto Ilaria Maria Tarantola; ore 10,55 “Highlights dei lavori di recupero di Palazzo Volta” a cura del geometra Gianni Ottone; ore 11,05 “Pietra su Pietra. Abitare il Monferrato” di Ecomuseo, Collegio Geometri e IIS Leardi a cura di Calvo, con la premiazione dei progetti vincitori del concorso.

Alle ore 11,45: riconoscimento ai Geometri Giancarlo Barbano e Sergio Giordano, nonché alla famiglia Rota in memoria del geometra Andrea Rota. Alle ore 12: conferimento dell’attestato “Geometra Honoris Causa” all’avvocato Gianni Conti, “per aver dedicato gratuitamente al Collegio dei Geometri di Casale, in oltre quarant’anni di attività professionale di avvocato, molteplici collaborazioni e consulenze”. Infine, premiazione dei geometri iscritti all’Albo Professionale da 20, 30 e 40 anni.

Per l’occasione, verranno esposti i cinque progetti vincitori del concorso a tema “Recupero di edifici in Pietra da Cantoni sul territorio del Monferrato casalese”, riproducenti la progettazione grafica e le immagini dell’edificio “prima e dopo” l’intervento. In particolare, per la valutazione degli elaborati, la commissione presieduta dal Presidente dell’Ecomuseo Corrado Calvo ha seguito il criterio dell’emblematicità delle caratteristiche di recupero e/o ristrutturazione edilizia, più specificatamente, riconducibili alla zona tipicamente segnata nella sua architettura dalla presenza della Pietra da Cantoni. Questi, i cinque progetti/geometri classificatisi: Gianni Ottone (per l’edificio di Tiziana Travisi e Alberto Finardi nel Comune di Terruggia), Giovanni Spinoglio (per l’edificio di Maria Gaviati a Sala Monferrato), Maura Costanzo e Martino Biasini (per l’edificio di Sofia Omodeo Iuli di Serralunga di Crea), Elena Grappio (per l’edificio di Gisella Coppo a Casale Monferrato, Fraz. San Germano) e Andrea Zatti (per l’edificio di Aldo Mazzucco a Cerrina Monferrato).

In anteprima, i partecipanti avranno l’opportunità di vistare la nuova “Soffitti Dipinti” in cui apprezzare, grazie alla donazione di Mario Surbone, alcuni bozzetti tratti dal taccuino di Eugenio Pifferi, pittore errante che, dalla fine dell’’800, firmò le volte di alcune dimore e qualche castello del territorio. Un progetto che si riallaccia alla pubblicazione ecomuseale del 2014 “Monferrato Decorato”, dal quale ne era altresì scaturito un programma di visite guidate alla riscoperta di un prezioso patrimonio artistico-architettonico, ai più, sconosciuto. 

Così, il presidente Giovanni Spinoglio: “questa nuova edizione assume un particolare significato rappresentato dall’attenzione dei geometri verso il territorio. Mi riferisco al  paesaggio monferrino arricchito da significativi esempi progettuali di recupero degli edifici in Pietra da Cantoni, componenti rurali di singolare pregio e identità riconosciuti dall’Unesco, che contribuiscono a rappresentare il valore storico, architettonico e paesaggistico del Monferrato casalese”. 


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Doriano Costanzo

Doriano Costanzo
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!