"Casale Capitale del Freddo": formazione e certificazione per i Paesi africani
Si è concluso, ad Addis Abeba, Ethiopia, il 17° incontro tra gli uffici regionali delle Nazioni Unite per il protocollo di Montreal con la presentazione del direttore CSG, segretario dell’Associazione dei Tecnici italiani del Freddo, il casalese Marco Buoni.
Marco Buoni, che è pure vice presidente dell’Associazione Europea AREA (125.000 tecnici rappresentanti 19 paesi europei) e che porta avanti in collaborazione con il Comune di Casale Monferrato, con l’agenzia di sviluppo Lamoro e con le diverse industrie di Casale il progetto Casale Capitale del Freddo, è stato inviato appositamente dalle Nazioni Unite nel corno d’Africa dove tutte le Nazioni africane si sono proprio riunite per un approfondimento economico e tecnico sulla formazione in un argomento tanto delicato quanto quello dell’ambiente collegato in particolare, viste le recenti legislazioni, con le tecniche del freddo.
La cornice in cui si svolge questo incontro è la mastodontica (in confronto ai palazzi che la circondano) sede delle Nazioni Unite, riferimento per tutta l’Africa. Da qui partivano gli aiuti umanitari e le decisioni politiche durante la tragica guerra Uganda-Ruanda. Le altre sedi delle Nazioni Unite sono: New York sede centrale e del nord America, Panama sede per l’America centrale e meridionale, Ginevra per l’Europa, Beirut per l’Asia medio Orientale, Bangkok per l’estremo oriente.
In tale contesto il VicePresidente dell’Associazione Europea dei Tecnici del Freddo, ing. Marco Buoni, è stato chiamato dalla sezione ambientale delle Nazioni Unite per mostrare la formazione e la certificazione dei tecnici che utilizzano i gas dannosi all’effetto serra presenti negli impianti di refrigerazione e condizionamento.
Marco Buoni ha presentato quanto in Europa avviene da molti decenni con la formazione in stretta collaborazione e sotto l’egida delle Nazioni Unite e in particolar modo dal 2006 questo avviene pure a livello internazionale presso il Centro Studi Galileo e con l’Associazione dei Tecnici italiani del Freddo con la verifica delle competenze con la certificazione Patentino Frigoristi.