Al Leardi annullo filatelico della DOC50 e premiazione borse di studio
Sabato 8, a partire dalle ore 9, presso l’aula magna Natal Palli dell’Istituto Leardi cerimonia di premiazione delle eccellenze che si sono messe in luce durante l’anno scolastico con la consegna dei diplomi di merito. Si tratta di un evento riservato agli alunni maggiormente distintisi per impegno, studio, iniziative attraverso concorsi, manifestazioni culturali, periodi formativi (stage presso studi professionali, ditte, aziende ed enti locali) e attività sportive nel corso dell’anno scolastico che volge al termine.
Contestualmente, verranno consegnate a due studenti ragionieri le borse di studio in memoria della professoressa Amelia Rota, per molti anni docente di Lettere del corso B Commerciale a Palazzo Leardi. Inoltre, Martina Grappio, ragioniera diplomata con lode lo scorso anno, riceverà la borsa di studio conferita dal Ministero dell’Istruzione.
Lo stesso giorno ufficio postale distaccato dotato di annullo filatelico speciale, per organizzazione del Circolo Culturale Ottavi (presieduto da Andrea Desana, figlio del parlamentare monferrino Paolo) in collaborazione con Poste Italiane.
La scelta della sede di presentazione dell’annullo rappresenta la conferma del solido legame, del radicamento e della promozione del territorio del Monferrato Casalese con il “Leardi” e con il Circolo Ottavi, insieme all’Associazione Ex Allievi “Leardi”. In stretta sinergia con Palazzo Leardi, il 19 novembre 2011 era stato ospitato il convegno nazionale “Qui è nata la DOC” e, lo scorso 2 aprile, la conferenza stampa di presentazione di tutti gli eventi collegati. Il comitato promotore del cinquantenario della DOC, guidato da Desana, ha realizzato un libro dal titolo “Figli del territorio”.
Prevista anche la presentazione libraria, già effettuata con unanimi consensi in due importanti sedi: all’ultima edizione del Vinitaly di Verona e a Torino presso il Consiglio Regionale del Piemonte. Il volume ripercorre l’intera storia che ha permesso alla viticoltura italiana di ottenere un così importante riconoscimento legislativo.
FOTO. L'ufficio postale distaccato dotato di annullo filatelico guller rettangolare per il 50° della Doc, al centro Andrea Desana (f. Luigi Angelino)