Il lungo weekend di Golosaria, tra gusto e comicità. Inaugurata la kermesse
di Luigi Angelino, A. Maria Bruno, Chiara Cane e Massimo Castellaro
L'inaugurazione
Sabato mattina è stata inaugurata ufficialmente al Castello del Monferrato di Casale la kermesse della cultura e del gusto. Presenti all'evento il presidente della Provicia Paolo Filippi, il sindaco di Casale Giorgio Demezzi, quello di Vignale Tina Corona, il presidente della Camera di Commercio di Alessandria Piero Martinotti e il giornalista Paolo Massobrio. Tra il numero pubblico anche moti esponenti della politica locale.
IL PROGRAMMA
Un weekend dedicato al gusto, alla cultura e... alla comicità in Monferrato. Sabato e domenica tanti sono gli appuntamenti con la kermesse di Golosaria dei Club di Papillon. Due gli “epicentri”: il castello di Casale con i produttori del Golosario di Paolo Massobrio e Vignale con il raduno dei Comuni delle De.Co. (Denominazioni Comunali dei prodotti tipici) e una sorpresa: ci sarà infatti il comico Marco Della Noce, il celebre capo officina Oriano Ferrari di Zelig. Tra i vari appuntamenti c’è Cerrina dove torna “Camminare il Monferrato” (partenza da frazione Valle alle ore 10,30 presso l’area mercatale).
‘‘Golosaria’’ parte dal castello di Casale
‘‘I sapori e i gusti di Casale e del Monferrato sono il miglior biglietto da visita per il nostro territorio. Per questo motivo Golosaria è una manifestazione che ha trovato, fin dalle sue origini, il pieno appoggio di questa Amministrazione comunale...’’. Questo il commento dell’assessore ai grandi eventi Augusto Pizzamiglio al fatto che sabato e domenica inizia ‘’Golosaria tra i Castelli del Monferrato’’ che ha come epicentro il castello di Casale. Golosaria è promossa dal Club di Papillon (leggi Paolo Massobrio); è diventata una kermesse a livello nazioanle che permette di accendere i riflettori sui migliori produttori del gusto d’Italia, selezionati dal libro Il Golosario, altra creatura di Massobrio
Al castello si troveranno le tante eccellenze gastronomiche di cui siamo ricchi: paste, sughi, formaggi, salumi, dolci artigianali, birra, cioccolato accanto ai migliori vini (teniamo conto che il cortile d’onore del castello ospita già l’Enoteca del Monferrato).
Il tutto alla scoperta di location che animano e fanno conoscere un territorio che è sempre rimasto un po’ schivo.
Al castello l’inaugurazione è alle 11 di sabato e gli eventi continuano per tutta la domenica. Come ‘‘contorno’’ visite ai sotterranei del castello.
e animazione con rievocazioni del 1600 a cura di Principessa Valentina. Da aggiungere che Golosaria anima una ventina di altri paesi.
Venerdì 8 gennaio 2010 Paolo Massobrio in visita al castello di Casale si emozionò tra le antiche mura prima sugli spalti, dove gli facemmo rivivere gli assedi e poi nei sotterranei (“questo edificio è un grande testimone della storia europea’’) e da qui l’intuizione di farne, pur coi restauri in corso, la capitale monferrina di Golosaria.
Da allora un crescendo di successi e sinergie come quella con Mantova (gemellata storicamente con Casale) e con l’Expo di Milano 2015 (Massobrio fa parte del Comitato Scientifico). Una zona in crescita.
‘‘Duecento imprenditori -anticipa Massobrio- mi hanno confermato che a giugno vogliono fare la loro convention nel Monferrato, e il loro segretario, Gino Guaiti, verrà in sopralluogo proprio a Golosaria, cosi come un gruppo di Lecce e uno di Piacenza’’.
Conclude Pizzamiglio: ‘‘L’enogastronomia, unita alla valorizzazione del ricco e importante patrimonio artistico e culturale, sarà il filo conduttore anche per questa edizione, coinvolgendo i più significativi castelli, cantine e piazze del Monferrato. È quindi motivo di soddisfazione poter inaugurare Golosaria al Castello di Casale Monferrato: ancora una volta uno dei simboli della città aprirà le sue porte alla tradizione del territorio, dando anche la possibilità, ai sempre numerosi partecipanti, di visitare i suggestivi sotterranei’’.
Vignale, comicità in Piazza De.Co.
Golosaria a Vignale vede un primo appuntamento sabato 3 marzo, a Villa Morneto, dove, alle ore 17, si svolgerà la presentazione in anteprima del romanzo “Nec ferro nec igne (nel segno di Camilla)” di Cinzia Montagna dedicato a Camilla Faà Contessa di Bruno, personaggio chiave del 1600. Interverranno Paolo Massobrio, presidente di Papillon, e Roberto Maestri, presidente del Circolo “I Marchesi del Monferrato” Seguirà “Un Grignolino con Camilla” con degustazione dei Grignolino del Monferrato Casalese di Vignale.
Domenica 4 marzo, in occasione del primo raduno dei paesi De.Co. saranno ospiti il comico di Zelig Marco Della Noce e i figuranti di Principessa Valentina.
Nella mattinata di domenica, alle ore 11, in piazza del Popolo, sarà inaugurato il primo Raduno dei paesi De.Co.: saranno decine gli stand espositivi con specialità di tutte le zone d’Italia, dai dolci siciliani al pane monferrino, dagli antichi mais del Vicentino a una speciale “pizza” pugliese. Questi i Comuni con le De.Co. che saranno presenti a Vignale: Asti con torrone e miele, Biccari (Fg) com pizza a furni apierte, Caraglio (Cn) con torta della Vallera; Casalcermelli (Al) con torta di mandorle; Casteldaccia (Pa) con buccellato; Castel d’Ario (Mn) con riso alla pilota; Cavriana (Mn) con torta di S. Biagio; Ceva (Cn) con panino con la frittata, cevesi al liquore, funghi; Clavesana (Cn) con zuppa di Clavesana; Cinaglio (At) con canestrelli e miele; Dusino San Michele (At) con conserve di verdura; Ferriere (Pc) con salumi e farina di castagne; Garessio (Cn) con pane di porri e patate; Giaveno (To) con pane e prodotti di panificazione; Grana (At) con oubià; Marano Vicentino (Vi) con mais marano; Mirabello (Al) con ragù di lumache; Moncalvo (At) con prodotti gastronomici dal bue; • Montemale (Cn) con tartufo Nero Pregiato; Nibbiano (Pc) con treccia di Trevozzo; Novi Ligure (Al) con ceci e farinata di ceci, canestrello al Gavi, bacio di dama, focaccia; Nucetto (Cn) con ceci, farina e derivati; Ormea (Cn) con fozze e lasagne all’ormeasca; Pecorara (Pc) con pane e funghi; San Salvatore (Al) con pane e prodotti di panificazione; Scagnello (Cn) con tartufo Nero Pregiato, Vignale (Al) con bagna cauda. In piazza del Popolo si troverà anche un’area ristoro con un menu tutto a denominazione comunale: riso alla pilota di Castel d’Ario (Mn), lasagne alla maniera di Ormea (Cn), frittata di Ceva (Cn), zuppa di Clavesana (Cn) e farinata di Novi Ligure (Al).
All’inaugurazione delle 11, con Massobrio e il sindaco Tina Corona sarà presente Della Noce che, proprio nei panni del capo meccanico Oriano Ferrari, divertirà il pubblico con una serie di sketch dedicati alla “rossa” più famosa d’Italia, che si potrà ammirare sfilare anche per le strade del paese.
Il brindisi sarà con il Grignolino e con gli altri vini locali, grazie agli stand dei produttori ospitati nei pressi di piazza del Popolo, mentre nell’arco della giornata sarà possibile rivivere momenti di vita medievale grazie ai figuranti di Principessa Valentina che sfileranno per le vie del centro storico.
Cerrina, “Agnolotti alla Barbera” e “Camminare il Monferrato”
A Cerrina l’appuntamento di Golosaria inizia domenica alle ore 9,30 in frazione Valle presso l’area espositiva Marcandà dove verrà allestito un mercatino di prodotti locali. A mezzogiorno proposta gastronomica a cura della Pro Loco presso il bocciodromo con agnolotti alla Barbera e specialità monferrine.
Gli Agnolotti alla Barbera sono un’antica ricetta in cui il vino è presente nell’impasto regalando alla pasta fresca una colorazione più rustica. Una prelibatezza per il palato che si può degustare esclusivamente nei padiglioni gastronomici in occasione delle feste del paese. Nel pomeriggio, verso le 14,30, Paolo Massobrio sarà il padrino della nuova De.Co. che l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Aldo Visca conferirà agli Agnolotti alla Barbera. Per l’intera giornata raduno di auto d’epoca ed esposizione dei cuccioli di Labrador dell’allevamento Natalina Onlus per la campagna di sensibilizzazione dei cani guida per i non vedenti.
Trekking Borghi disabitati
Finalmente si ritorna a camminare dopo la lunga pausa invernale e sarà proprio su uno dei percorsi storici tra i primi ad essere stato collaudato. L’escursione si terrà lungo il sentiero n. 705 dal titolo I Borghi Disabitati.
La passeggiata, organizzata dal Comune di Cerrina in occasione di Golosaria, partirà da Valle verso le 10,30 presso l’area mercatale dove sarà in corso una ricca esposizione di prodotti agroalimentari e di artigianato locale. Verrà raggiunto prima Piancerreto e poi l’abitato diroccato di Case Carpignano. Castelli, chiese, ville padronali e cascinali catturano lo sguardo e lo portano, tra boschi e coltivi, fino alla pianura che vediamo sfumare ai piedi delle montagne.Il percorso continuerà per giungere in breve tempo ad un’altra piccola borgata e per altra via si ritornerà a Piancerreto. Una gradevole discesa ci riporterà fino a Cerrina Valle.
Il ritrovo alle ore 10 presso il centro ricreativo dove il sindaco AldoVisca accoglierà i partecipanti e descriverà loro il nutrito programma della giornata. Affiderà quindi il gruppo alle guide dalla cooperativa AR.TUR.O,
Terminata la passeggiata, ci sarà la possibilità di pranzare al coperto in locale riscaldato per degustare l’Agnolotto alla Barbera di Montalero Festeggiamenti al prezzo speciale di 10 euro. Alle ore 14, ci sarà la consegna della De.Co. Agnolotto alla Barbera di Montalero.
A Mirabello concerti, incontri, mostra e anche ragù di lumache
Sabato 3 e domenica 4 arriva Golosaria. Partiamo da sabato: alle ore 17 presso la Sala Tricolore si presenterà il libro di Christian Isola “Canto per due stagioni” mentre alle ore 21 nella chiesa di San Michele largo concerto da camera “La signora in viola” (Le insolite donne di Proust) a cura dell’Across Duo (Claudio Giglio alla viola, Enrico Pesce al pianoforte), unitamente alle letture del libro “Monferrato alla ricerca della felicità” con Nina Prati dell’associazione “C’era una volta” e alla degustazione delle specialità locali De.Co.
Across Duo è costituito da un violista di formazione prettamente classica ma con molte esperienze nell’ambito del jazz, prima viola dell’Orchestra Sinfonica di Savona, e da un pianista e arrangiatore di ambito jazz, con una carriera da solista. Forte della grossa esperienza di arrangiatore di Enrico Pesce, Across Duo propone un programma accattivante in cui canzoni più o meno celebri dai grandi classici dei Beatles alla poesia di Fabrizio De Andrè, dagli standard jazz a Fabio Concato. La musica si alternerà alle letture della Prati dal libro “Nel Monferrato alla ricerca della felicità”, in collaborazione con l’associazione “C’era una volta” di Villamiroglio. Per l’occasione sarà ospite della serata Mireille Naturel, docente presso Paris III-Sorbonne Nouvelle, autrice di diverse pubblicazioni internazionali, segretario generale della Lega degli Amici di Marcel Proust.
Domenica 4 dalle ore 9 alle 18 nel centro storico mercato enogastronomico e dell’artigianato con la presenza di oltre quaranta espositori da tutto il Piemonte (in particolare Monferrato e Langhe) ma anche al salotto delle De.Co. con protagonisti i quattro prodotti tipici mirabellesi. Alle ore 11 e alle ore 18 in piazza San Michele “Note da gustare” con il gruppo Big Harp Blues Band mentre in Municipio, dalle ore 11 alle 17, sarà aperta la mostra dei manufatti e del Registro del Catasto del 1300 ed esposta la carta napoleonica del territorio monferrino. Piazza canto degli Italiani ospiterà alle ore 13 la presentazione della De.Co. 2012, ovvero il ragù di lumache chiocciole, dell’azienda cascina Della Valle di Fabrizio Aggeri, alla presenza di Paolo Massobrio. Nel pomeriggio due attività per i bambini: alle 15, “Leggere che gusto”, con Barbara Corino che coinvolgerà i bambini delle scuole materna e primaria e alle 16 un vero e proprio laboratorio di cucina per i bambini, con prodotti a chilometro zero, organizzato insieme al Ciofs di Casale.