Articolo »
Un ricco programma
A Valenza si apre l'anno giubilare per i 400 anni del Duomo
Al via sabato e domenica le celebrazioni religiose

L’anno giubilare per i quattrocento anni del Duomo di Valenza si apre ufficialmente oggi, sabato 28 gennaio, alle 18, con i primi vespri solenni e la presa di possesso dei nuovi canonici. Alle 18.30 la messa e l’esposizione delle reliquie di San Massimo, patrono della città. Domenica, alle 10, è in programma, nella sala del Consiglio comunale, la benedizione dei ceri fioriti, tradizione di antichissima memoria. E alle 10.30 arriverà il momento solenne con l’apertura della Porta Santa e la messa pontificale officiata dal vescovo di Alessandria, Guido Gallese. Le celebrazioni religiose proseguiranno per tutto l’anno. Ogni giorno sarà garantita in Duomo la presenza di un confessore. Ogni due domeniche al mese, alle 18, si terranno le messe giubilari. Le prime celebrazioni, il 12 febbraio, il 26 febbraio e il 12 marzo, saranno dedicate rispettivamente al volontariato, agli anziani e alle autorità militari.
Altro importante capitolo è rappresentato dal museo dell’Opera del Duomo che sarà aperto tutto l’anno, non solo la domenica, ma anche il mercoledì, il venerdì e il sabato dalle 10.30 alle 12 e dalle 16 alle 17.30. Per le visite organizzate è necessario scrivere a beniculturali@diocesialessandria.it oppure chiamare il numero 340/1280335.
Il museo è collocato nella Sacrestia del Duomo. Promosso da monsignor Luigi Frascarolo per mettere a disposizione dei cittadini un patrimonio storico - artistico a lungo ignorato, conserva oggetti di arte sacra di valore ordinati dalle ‘compagnie’, associazioni laicali della città, nelle diverse epoche. Il patrimonio comprende argenterie, arredi lignei, corredi tessili, quadri, Antifonario e Libro dei Battesimi. È presente il busto reliquiario di San Massimo, in lamina d’argento di ispirazione all’arte barocca, commissionato dal canonico valenzano Vincenzo Stanchi sul finire del 1700 per ospitare le reliquie del santo.
Libro, concerti, letture
Nel prossimo futuro, non è ancora prevista la data, sarà presentato al Centro comunale di Cultura un volume dedicato alla storia del Duomo di Valenza, curato da Roberto Livraghi. In occasione dei quattrocento anni è stato realizzato un annullo filatelico, ma Valenza sta anche lavorando al progetto di un francobollo dedicato al Duomo.
Come è stato spiegato durante la presentazione degli eventi dal parroco del Duomo di Valenza, Don Santiago Ortiz, del direttore dei Beni Culturali Diocesani, Luciano Orsini, e del sindaco di Valenza, Maurizio Oddone, l’anno giubilare ha un significato religioso, però anche laico per la comunità. Ed ecco allora che durante l’anno, annuncia l’amministrazione comunale, non mancheranno concerti, mostre, letture, pubblicazioni.
In occasione delle celebrazioni per il quattrocentesimo anniversario della costruzione del Duomo della città dell’oro è stato costituito un Comitato d’onore presieduto dal vescovo di Alessandria, Guido Gallese, e dal sindaco Maurizio Oddone.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"