Articolo »

Domenica 1° maggio

La festa provinciale dei lavoratori alla Cittadella di Casale

Numerosi gli appuntamenti

La festa provinciale dei lavoratori organizzata da CGIL, CISL e UIL Alessandria si terrà quest’anno a Casale Monferrato. Cornice dell’intera giornata sarà la Cittadella. In questa edizione oltre a CGIL, CISL e UIL a partecipare all’organizzazione della manifestazione, patrocinata dal Comune di Casale Monferrato, è stato anche un gruppo di giovani studenti del Comitato Filo Rosso.

Spiegano i promotori: «Dopo due anni in cui, a causa della pandemia, siamo stati costretti a saltare le celebrazioni del Primo maggio sul territorio, quest’anno la giornata, per noi appuntamento fondamentale per il suo significato e per tutte le categorie di lavoratori che rappresentiamo, sarà l’occasione per ritornare ad incontrarsi in presenza, per trascorrere una giornata all’insegna della celebrazione della pace e del lavoro con ampio spazio alle nuove generazioni».

Oltre al tradizionale corteo dei lavoratori che partirà dalla stazione di Casale alle 9.30 per arrivare in Cittadella, a prendere la parola saranno tre lavoratori e Bruno Maida, docente di Storia contemporanea del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino. Le conclusioni sul palco spetteranno al segretario generale della UIL Alessandria, Aldo Gregori.

La giornata prevede l’alternanza di momenti culturali, sportivi, di intrattenimento e musicali: «L’obiettivo è offrire un’intera giornata ad un pubblico intergenerazionale che comprenda lavoratori, famiglie, pensionati, ragazzi e bambini. Lo slogan del 1°maggio nazionale lanciato da CGIL, CISL e UIL è proprio Al lavoro per la Pace, con il ritorno nelle piazze che tanto aspettavamo».

Alle 9.30 è prevista anche la corsa podistica "Io corro per Pica e per tutte le vittime dell’amianto", organizzata da AFeVA e Avis. Nella stessa giornata partirà dalla Cittadella di Alessandria, per arrivare alla Cittadella di Casale, un’escursione cicloturistica organizzata da FIAB e intitolata "Da Cittadella a Cittadella".

«Dalla mattina all’interno della Cittadella saranno presenti gli stand delle associazioni del territorio che hanno voluto partecipare, oltre al mercatino di artigianato artistico, agricolo ed enogastronomico e ai truck posti intorno alla zona palco che forniranno fino a sera servizio ristoro con un’ampia scelta di alimenti e bevande. Nel pomeriggio, si ricomincia con la premiazione della gara podistica e della cicloturistica, a seguire presentazione della mostra e del libro Morire di amianto di AFeVA. Partiranno alle 14.30 le olimpiadi su quattro discipline sportive Olimpicwork intitolate Il Monferrato per il Lavoro».

In contemporanea «verrà aperta a tutti l’area giochi e animazione per bambini che prevede gonfiabili, esercitazioni di tiro con l’arco, la presenza di Magda Clown e il battesimo della sella per bambini sul pony. Nel pomeriggio spazio anche per lo spettacolo teatrale Attraversamenti a cura di Mohamed B., un ricordo della Banda Tom a cura dell’Anpi, un laboratorio contro la violenza organizzato dal centro antiviolenza me.dea di Casale. Segnaliamo anche uno spazio talk voluto dagli studenti del Comitato Filo Rosso sul tema Riprendiamoci il futuro».


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Federico Borgogni

Federico Borgogni
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!