Articolo »
Iniziativa
Un nuovo patto tra salute, ambiente e comunità: il progetto Sintesi si è presentato al territorio
L’evento al Castello di Casale Monferrato dedicato alla cittadinanza

Grande partecipazione lunedì 5 maggio nella Sala Marescalchi del Castello di Casale Monferrato per l’evento di presentazione del Progetto della Regione Piemonte “SINTESI - Un nuovo patto tra salute, ambiente e comunità”, coordinato a livello regionale dal Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI) dell’Azienda Ospedaliero - Universitaria di Alessandria, diretto da Antonio Maconi.
Il progetto SINTESI è finanziato attraverso il Programma “Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima” del Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari (PNC) al PNRR e prevede, nei prossimi 18 mesi, un articolato percorso di ricerca, comunicazione e partecipazione volto a costruire un sistema di sorveglianza ambientale e sanitaria permanente nei Siti di Interesse Nazionale (SIN). Un percorso basato sulla multidisciplinarietà e la collaborazione di diversi enti e istituzioni: AOU AL, ASL AL, Università del Piemonte Orientale (UPO), Università degli Studi di Torino, ARPA Piemonte, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino - CPO, ASL TO3.
L’incontro, organizzato nell’ambito delle iniziative per la Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto e realizzato in collaborazione con il Comune di Casale Monferrato, ha offerto un’importante occasione di confronto con la cittadinanza sulle azioni previste dal progetto proprio per il SIN di Casale Monferrato (che comprende 48 Comuni).
In particolare, il finanziamento previsto di 1.193.273 euro è finalizzato alla realizzazione di obiettivi quali: la ricognizione dei dati, il consolidamento di strumenti di sorveglianza epidemiologica, la partecipazione dei cittadini, la definizione di percorsi mirati di prevenzione e l’identificazione di indicatori per la valutazione dell’efficacia degli interventi proposti.
Nel corso della mattinata sono stati illustrati i primi risultati delle attività di ricerca sociale ed epidemiologica ed è stato lanciato il bando di co-progettazione per il coinvolgimento diretto della comunità locale.
Particolare rilievo ha avuto la partecipazione attiva degli studenti delle scuole superiori della Rete ScuoleInsieme, che hanno presentato i propri elaborati dedicati alla narrazione dei temi legati ad amianto, salute e ambiente, preparati grazie all’esperienza maturata durante gli incontri con i professionisti del DAIRI.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"