Articolo »

Anche un video promozionale della Pro Loco

La cena sotto le stelle a sostegno dell'asilo Callori-Solerio

Raccolti 3800 euro da devolvere alle attività scolastiche

È stato di 3800 euro l'incasso per la seconda edizione di "Cuochi sotto le Stelle", la kermesse gastronomica - promossa dall'Amministrazione Comunale, che ha riunito martedì in piazza del Popolo i ristoratori e i produttori vitivinicoli vignalesi per una "mission" ben precisa: il sostegno attivo e fattivo alle attività della Scuola dell'Infanzia Callori - Solerio, ora direttamente amministrata dal Comune dopo il commiato della Congregazione delle Suore di Sant'Anna avvenuto l'anno scorso. Sei locali (Ristorante Universo, Trattoria Sarroc, Osteria della Luna, Agorà Proseccheria, Trattoria Serenella - Le Tre Lasagne e Agriturismo La Pomera) hanno composto un menù fra piatti della tradizione monferrina, "stuzzicherie" e golosità - innaffiate dai vini delle cantine locali, servite in una sorta di "ristorante sotto le stelle".

Ancora una volta, una calda accoglienza per una serata ideata l'anno scorso da Gianluca Valterza, patron della Trattoria Sarroc, e positivamente accolta dai ristoratori colleghi. La cena - cui ha partecipato, fra l'altro, Roberto Bettega, campione in casa Juventus e "Amico del Grignolino", si è conclusa con l'estrazione dei premi della lotteria che ha visto Elda Mortarotti aggiudicarsi un prosciutto crudo e Ambra Accornero una maglietta originale di Cristiano Ronaldo alla Juventus. Nel frattempo la "Callori Solerio" ha ripreso le sue attività dopo il lungo stop imposto dal lockdown, gestite da questo nuovo anno scolastico 2020/2021 dalla Cooperativa "Semi di Senape" la quale ha inaugurato presso la scuola dell'infanziail primo servizio di outdoor education integrato nella Provincia di Alessandria, incentrato sulla didattica "green" e all'aperto, a contatto con la natura e il paesaggio

Il video promozionale della pro loco

La Pro Loco, coordinata dalla vicepresidente Antonella Messaglia, ha realizzato un video promozionale incentrato sul territorio Vignale. Il cortometraggio, realizzato e montato dal videomaker Ho Si Dung, con la produzione esecutiva e le fotografie della stessa Messaglia e il supporto come assistant operator e al drone di Marco Secreto, ha richiesto due giorni di lavoro e il coinvolgimento di più location, fra cui il Belvedere, la Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo, la Chiesa dell'Addolorata, lo Sferisterio "Cesare Porro" e la recentemente inaugurata Big Bench al confine con Casorzo. Il team è stato ospitato dall'Agriturismo "La Pomera", presso la nuova enoteca della Trattoria Serenella - Le Tre Lasagne, intervistando inoltre il Sindaco Tina Corona. Filo conduttore della clip è stata la danza, simbolo di Vignale da quattro decenni: per l'occasione tre ballerine, Greta Sbarato, Chiara Perotti e le sorelle Rebecca e Alessia Ferreri, hanno partecipato alle riprese. Il video sarà trasmesso in prima visione questa domenica, in occasione della tappa vignalese di Golosaria.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Matteo Basile

Matteo Basile
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!