Articolo »
Inaugurazione
La nuova area camper “La Valle” di Fubine
Sosta gratuita e continua a 18 veicoli turistici su un’area illuminata
 inaugurazione nuova area camper.jpg)
È divenuta realtà la nuova area camper “La Valle”, adiacente ai Campi Cerrina, inaugurata sabato pomeriggio dal sindaco Lino Pettazzi: una cerimonia che ha accolto, per l’occasione, gli interventi dell’assessore Regionale a Cultura, Turismo e Commercio Vittoria Poggio, del parlamentare Riccardo Molinari, del presidente della Provincia Enrico Bussalino e di Pier Carlo Guglielmero, referente dell’Associazione Campeggiatori Turistici d'Italia APS, fondata 90 anni fa.
Il progetto, sostenuto con un contributo ministeriale di 50mila euro, fornisce sosta gratuita e continua a 18 veicoli turistici su un’area illuminata con fondo asfaltato la quale dispone di colonnine per l’allacciamento elettrico, consente il carico delle acque e lo scarico delle reflue e ospita il servizio di svuota cassette, servizi igienici riservati anche a utenti diversamente abile e lavelli per lo sciacquo delle stoviglie. L’ingresso all’area recintata è controllato tramite un accesso codificato mediante tastiera numerica.
Al cantiere de “La Valle”, recante la firma progettistica dell’Architetto Alberto Vaccario, hanno preso parte, fra gli altri, la Spaziando, realtà principale dei lavori, la Elektroimpianti di Matteo Montafia, il fabbro Paolo Olivero, l’impresa edile Errichetti e il Centro del Colore Fracasso. In aggiunta, la Squadra dei Vigili Forestali della Regione Piemonte ha contribuito alla realizzazione della palificata con tecniche di ingegneria naturalistica, intervento indispensabile per il contenimento della sovrastante scarpata. Infine, la pittrice Cristina Reposio ha dipinto una mappa artistica e informativa del centro storico, opera in cui sono ben visibili le diverse peculiarità geografiche e culturali.
Con il taglio del nastro de “La Valle”, il borgo fubinese compie un ulteriore balzo in avanti nel suo programma di sviluppo turistico, già potenziato negli ultimi anni con l’attivazione “a tempo pieno” dell’ufficio informazioni, aperto al pubblico tutti i giorni e gestito da Lidia Mordiglia e Gaia Barbiroglio, il posizionamento della Big Bench n. 133 “Meraviglia” nelle immediate vicinanze dell’azienda Enosis e l’installazione di due colonnine di ricarica delle e-bike. A questo “paniere” di iniziative si somma la costruzione della nuova area sportiva, includente il campo da padel e i due polivalenti, riservati rispettivamente a tennis e calcetto e a pallavolo e basket, la cui gestione è stata affidata alla società dell’ASD Fubine Sport Village: sotto la direzione di Salvatore Scicolone, l’accesso e la fruizione degli impianti sono garantiti e regolati tramite un moderno sistema di prenotazione digitale.
Nella relazione presentata da Lidia Mordiglia e Gaia Barbiroglio, Fubine accoglie visitatori alla ricerca di tranquillità, possibilità escursionistico-paesaggistiche e tipicità enogastronomiche. Un turismo “lento” ed esperienziale che guarda a future possibilità di rete con i paesi limitrofi e che, nel frattempo, trova pieno compimento in una fitta rete di circuiti naturalistici, nella collaborazione con guide di nordic walking e nell’offerta di strutture ricettive, agriturismi e bed&breakfast. Le responsabili dell’ufficio informazioni hanno, al riguardo, stimato, con un monitoraggio che ha preso il via nell’agosto 2021, l’arrivo nel Comune di circa 2400 persone, fra cui un numero considerevole di camperisti provenienti da Bologna, Padova e Brescia: nella fattispecie della cerimonia di inaugurazione dell’area “La Valle”, è giunto lo scorso weekend un gruppo da Busto Arsizio, Lodi e Varese.
La viva attenzione nei confronti del mondo camperistico ha permesso alla comunità di Fubine di fregiarsi della Bandiera Gialla, riconoscimento concesso lo scorso 17 settembre al Salone del Camper di Parma dall’Associazione Campeggiatori Turistici d'Italia APS ai piccoli Comuni che si distinguono per l’offerta e gli investimenti a supporto del turismo “in movimento”: il borgo è l’unico in Provincia di Alessandria, su 14 in tutto il Piemonte e 98 a livello nazionale.
Nei progetti futuri del team del sindaco Pettazzi spicca l’acquisto di 8 e-bike a disposizione dei turisti, un ulteriore tassello verso l’obiettivo del conseguimento della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"