L’innovazione energetica: un vantaggio per i cittadini
di Massimo Castellaro
È stato presentato venerdì sera a Mirabello il progetto internazionale “Innovazione energetica” che potrà riservare risvolti e opportunità anche per la cittadinanza mirabellese. Grazie al progetto co-finanziato della comunità europea, che vede coinvolti circa quaranta Comuni piemontesi, oltre a quelli svizzeri e valdostani, tutti i cittadini che hanno segnalato il loro nominativo durante la serata di venerdì e tutti quelli che lo faranno entro sabato 9 marzo potranno usufruire di un sopralluogo e di uno studio di fattibilità gratuiti sull’installazione di fotovoltaico su tetti e su coperture da bonificare (per maggiori informazioni, rivolgersi all’ufficio tecnico comunale, il mercoledì mattina e il giovedì pomeriggio). Faranno visita ai cittadini gli esperti di Legambiente, ovvero un ente terzo, non venditore, dalla parte del cittadino, interessato a creare esclusivamente un miglioramento economico e ambientale per i cittadini. Parallelamente partirà un percorso di formazione per l’ufficio tecnico comunale al fine di rendere possibile l’apertura di uno sportello energetico che possa fornire informazioni ai cittadini sulle prassi e soluzioni, ma anche stimolare la formazione di gruppi di acquisto, che potrebbero permettere ai cittadini orientati a installare anche poca metratura, di accedere a prezzi più bassi a prodotti di alta qualità, certificati, con garanzie sulle prestazioni e durata e sullo smaltimento e riciclaggio finale. L’ultima azione che il progetto europeo finanzierà riguarda un chek up energetico gratuito degli edifici comunali, al fine di individuare le criticità e le possibilità di risparmio. Ad illustrare queste iniziative sono intervenuti Gian Piero Godio e Roberto Gazzola di Legambiente e Davide Sorisio della cooperativa Cambiamo, grazie ai quali lo sportello potrà anche fornire indicazioni su buone pratiche, comportamenti, gesti quotidiani mirati al risparmio energetico, oltre a illustrare piccoli interventi di manutenzione ordinaria che possano dare importanti e significativi risparmi economici. «Un ringraziamento a Legambiente che ci ha coinvolto nel progetto europeo, individuandoci tra i Comuni piemontesi sensibili alle buone pratiche e alla sostenibilità - ha commentato il sindaco Luca Gioanola - un’opportunità per tutta la cittadinanza, che ben sfruttata, ci permetterà, di fare un passo avanti nel risparmio e nel benessere per noi stessi e per l’ambiente che ci circonda». Gli incontri utili proseguiranno venerdì 8 marzo quando si dibatterà di microcredito, banca etica, banca del tempo, bilanci di giustizia, con la partecipazione di Claudio Debetto di Equazione e Fabio Pisoni di Banca Etica, mentre venerdì 22 marzo sarà la volta di depurazione delle acque e fosse Imhoff. L’ultimo incontro è previsto venerdì 5 aprile con “Rifiuti zero, raccolta differenziata, riuso”.