Articolo »
Kermesse
Golosaria Monferrato 2025: ottima partenza
Domenica la manifestazione prosegue con tanti eventi in 37 paesi del Monferrato

Dopo una prima giornata caratterizzata dall'ottimo afflusso di pubblico proveniente soprattutto dalla Lombardia, la XIX edizione dedicata ai "Colori del Monferrato fra arte gusto e paesaggio", si appresta a vivere una domenica altrettanto intensa, coinvolgendo ben 37 paesi del territorio. Fulcro della manifestazione resta il Castello di Casale Monferrato, dove continua la grande mostra mercato con i produttori selezionati da IlGolosario, le cantine e i banchi di assaggio con la selezione unica di spumantistica che contraddistingue Barbera & Champagne, affiancati dalle gustose proposte delle cucine di strada.
La giornata di domenica offrirà anche un ricco ventaglio di appuntamenti. Un itinerario di particolare suggestione sarà quello sulle tracce del pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, protagonista di questa edizione nel 400° anniversario della sua scomparsa. Si potrà partire da Moncalvo, suo paese d'adozione, con visite guidate al museo che ospita l’“Anteprima Mostra del Caccia”, per poi raggiungere Grana Monferrato, nella cui Chiesa Parrocchiale sono custodite altre sue significative opere, quindi Calliano e Grazzano Badoglio. E qui, mentre nell’infernot di Aleramo l’appuntamento è con le Frittelle di Mele delle sorelle Virzì, a Moncalvo c’è un vero e proprio pranzo itinerante con sette ghiotte postazioni.
Tra le proposte gastronomiche da non perdere, l'insalata di bollito misto, piatto simbolo della manifestazione, protagonista in diverse località: a Piovà Massaia in collaborazione con la Bocciofila, a Camagna con il menu della Pro Loco, quindi nell’ambito della Festa d’la Fricia di Villamiroglio accanto al Gran Fritto Misto Piemontese; a Frinco preparata dalla Pro Loco all’interno di un menù della tradizione, a Conzano alla Vineria Mezzo Pieno, a Olivola al ristorante Due Buoi, così come a Lu-Cuccaro Monferrato, Montiglio Monferrato e a Serralunga di Crea presso il Ristorante “Crea”.
Il pomeriggio vivrà momenti di grande interesse per gli amanti del vino e delle tradizioni. Dalle ore 15.00, nell’ex scuola di Grazzano Badoglio, ci saranno i banchi di assaggio dei 7 produttori grazzanesi mentre Paolo Massobrio condurrà la Masterclass "L’enclave vitivinicola di Grazzano Badoglio: le sfumature dei vini delle marne di Sant’Agata Fossili”. Successivamente, Vignale Monferrato ospiterà la proclamazione dell'"Amico e Amica del Grignolino" 2025, diventato un appuntamento ormai consolidato, il tutto arricchito da un banco di degustazione dei migliori Grignolino. La kermesse giungerà alla sua conclusione ufficiale a Grazzano Badoglio, con un evento di chiusura ospitato nel suggestivo Chiostro di Aleramo con l’offerta della zuppa dell'abate.
L'intera manifestazione di Golosaria Monferrato si distingue per un programma estremamente variegato fra camminate guidate, percorsi in bicicletta, mostre e visite guidate, esibizioni teatrali, musicali, di danza e giochi di strada. A ciò si aggiungono 5 location con banchi d’assaggio di vini e mercatini di artigianato e prodotti tipici, offrendo ai visitatori un'autentica immersione nelle eccellenze del Monferrato.
La giornata di domenica offrirà anche un ricco ventaglio di appuntamenti. Un itinerario di particolare suggestione sarà quello sulle tracce del pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, protagonista di questa edizione nel 400° anniversario della sua scomparsa. Si potrà partire da Moncalvo, suo paese d'adozione, con visite guidate al museo che ospita l’“Anteprima Mostra del Caccia”, per poi raggiungere Grana Monferrato, nella cui Chiesa Parrocchiale sono custodite altre sue significative opere, quindi Calliano e Grazzano Badoglio. E qui, mentre nell’infernot di Aleramo l’appuntamento è con le Frittelle di Mele delle sorelle Virzì, a Moncalvo c’è un vero e proprio pranzo itinerante con sette ghiotte postazioni.
Tra le proposte gastronomiche da non perdere, l'insalata di bollito misto, piatto simbolo della manifestazione, protagonista in diverse località: a Piovà Massaia in collaborazione con la Bocciofila, a Camagna con il menu della Pro Loco, quindi nell’ambito della Festa d’la Fricia di Villamiroglio accanto al Gran Fritto Misto Piemontese; a Frinco preparata dalla Pro Loco all’interno di un menù della tradizione, a Conzano alla Vineria Mezzo Pieno, a Olivola al ristorante Due Buoi, così come a Lu-Cuccaro Monferrato, Montiglio Monferrato e a Serralunga di Crea presso il Ristorante “Crea”.
Il pomeriggio vivrà momenti di grande interesse per gli amanti del vino e delle tradizioni. Dalle ore 15.00, nell’ex scuola di Grazzano Badoglio, ci saranno i banchi di assaggio dei 7 produttori grazzanesi mentre Paolo Massobrio condurrà la Masterclass "L’enclave vitivinicola di Grazzano Badoglio: le sfumature dei vini delle marne di Sant’Agata Fossili”. Successivamente, Vignale Monferrato ospiterà la proclamazione dell'"Amico e Amica del Grignolino" 2025, diventato un appuntamento ormai consolidato, il tutto arricchito da un banco di degustazione dei migliori Grignolino. La kermesse giungerà alla sua conclusione ufficiale a Grazzano Badoglio, con un evento di chiusura ospitato nel suggestivo Chiostro di Aleramo con l’offerta della zuppa dell'abate.
L'intera manifestazione di Golosaria Monferrato si distingue per un programma estremamente variegato fra camminate guidate, percorsi in bicicletta, mostre e visite guidate, esibizioni teatrali, musicali, di danza e giochi di strada. A ciò si aggiungono 5 location con banchi d’assaggio di vini e mercatini di artigianato e prodotti tipici, offrendo ai visitatori un'autentica immersione nelle eccellenze del Monferrato.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"
Valentino Veglio
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!Scroll to Top