Articolo »
Manifestazione
Fervono i preparativi per il Palio di Asti
Appuntamenti a Moncalvo e a Castell'Alfero

Verso il Palio di Asti 2022. I sei rioni e gli otto borghi della città di Asti e nei sette Comuni della provincia si apprestano a vivere una serie di appuntamenti che porteranno a domenica, giorno in cui si affronteranno in una delle feste popolari più suggestive del territorio nazionale che ogni anno unisce la città e i borghi circostanti e raccoglie migliaia di turisti, appassionati e curiosi che arrivano ad Asti per vivere un weekend di storia e tradizione.
Sono iniziati gli appuntamenti organizzati dal Comitato palio di Moncalvo guidato dal rettore Raffaele Mazzella con la pizzata sulla terrazza di Palazzo Testa Fochi: oggi, mercoledì 31, i cavalli iscritti alla gara sosterranno le visite veterinarie presso il Centro Equestre Capricorno di Castell’Alfero. Alle 17.30 ci saranno le prove della sfilata dei bambini in piazza Garibaldi e alle 18 la merenda con il fantino e l’esibizione del Gruppo Sbandieratori e Musici mentre alle 20 si terranno le prove della sfilata e a seguire la spaghettata del figurante a Palazzo Testa Fochi.
Giovedì 1° settembre, alle 18.30 aperitivo al Bar Roma con esposizione di abiti medievali presso l’Atelier di Luca Micco in piazza Garibaldi e in serata ci si sposta ad Asti con la presentazione del fantino Massimo Columbu, detto Veleno II, in piazza San Secondo. Venerdì 2 settembre la “Cena Bollito” a Palazzo Testa Fochi alle 20.30, mentre sabato 3, alle 14.45, il Corteo dei Bambini e a seguire le prove della vigilia in Piazza Alfieri. In serata, alle 20.30, infine, la Cena Propiziatoria sotto gli Antichi Portici di Piazza Carlo Alberto a Moncalvo.
Domenica 4, giorno del Palio, alle 7 si terrà la colazione delle Dame e dei Cavalieri a Palazzo Testa Fochi, alle 10.30 la Messa in San Francesco, seguita dalla benedizione del cavallo e del fantino e alle 11.30 la sfilata per le vie del centro storico cittadino. Alle 14 la partenza del Corteo Storico da Piazza Cattedrale ad Asti, cui farà seguito la corsa del Palio in Piazza Alfieri.
Al via anche a Castell’Alfero i festeggiamenti e gli incontri che porteranno al Palio di Asti. Il comitato di cittadino ha organizzato una serie di appuntamenti: oggi, mercoledì 31, visite veterinarie dei cavalli, e alle 20 prove del gruppo musici e sbandieratori e alle 20.30 “cenino dello sbandieratori” (10 euro) in piazza Castello. Giovedì festa alle 20 con l’“apericena del fantino” (8 euro) in piazza Castello e a seguire ad Asti per la presentazione ufficiale del fantino Gian Luca Fais presso il Palazzo Civico di piazza San Secondo intorno alle ore 23.
Venerdì 2 settembre dalle 9 alle 11 e dalle 16 alle 18.30 ci saranno le prove ufficiali del Palio in piazza Alfieri ad Asti e alle 20.30 la cena propiziatoria (25 euro). Sabato 3 settembre, vigilia del Palio, alle 14.45 la sfilata dei bambini con partenza da piazza Cairoli e arrivo in piazza Alfieri, alle ore 16 le prove generali in piazza Alfieri e alle 19.30 il “Gran polentone della vigilia”. Domenica 4 settembre, infine dalle 9 la sfilata per le vie di Castell’Alfero, alle 9.30 la messa e la benedizione del cavallo e del fantino, mentre alle 14 ad Asti la filata del Palio con partenza in piazza della Cattedrale, alle 16 ci sarà la gara.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"