Articolo »
Stagione teatrale estiva
Da Gershwin ai Queen si canta con "Singing - Il Musical"
Poi martedì 7 settembre ci sarà Mauro Berruto

Sentiamo ancora le note del maestro Morricone che risuonano per il cortile di palazzo Langosco. Era stato un successo quella notte da Oscar, con il maestro Andrea Albertini al pianoforte e allo stesso tempo presentatore e animatore del pubblico. Poi le Muse… un vero capolavoro. Nel 2021 ritornano a Casale, ma con un altro show “Singing – Il Musical”, domenica 5 settembre, nella stessa location e sempre alle 21. Nato dalla collaborazione tra Ensemble Le Muse (il gruppo tutto al femminile fondato dal maestro Albertini) e la Sonic Factory (una realtà tutta tortonese che si occupa di produzioni musicali a 360 gradi) il concerto è dedicato a sua maestà il musical.
Spettacolo che deriva musicalmente dal nostro melodramma, visto e rivisto con il gusto artistico tutto particolare dell’America del Nord. In quell’area geografica ha inizio infatti la storia del musical, costituito da una storia riconducibile alla commedia di genere brillante e in genere di argomento amoroso. L’azione viene portata avanti sulla scena non solo dalla recitazione, ma anche dalla musica, dal canto e dalla danza che fluiscono in modo spontaneo, in una compresenza ben integrata e armonizzata. Un suo corrispondente in Italia è la commedia musicale (della quale è presente in programma un fulgido esempio “Aggiungi un posto a tavola” del grande Armando Trovajoli).
Ecco allora che le note di Jesus Christ Superstar, Singing in the rain, Il mago di Oz, Grease, Saranno famosi...ci permetteranno di vivere quel mondo affascinante e denso di ritmi e melodie tutte a a stelle e strisce. Oltre all’Ensemble Le Muse con Andrea Albertini al pianoforte, sul palco ci saranno Egidio Perduca (chiatarra e cori) Mauro Isetti (basso e cori) Paolo Facco (Batteria e cori). Le voci soliste saranno quelle della artista italo-giamaicana Francess e dell’alessandrino Massimo di Lullo. Biglietti su vivaticket.it.
Quando si parla di capolavori, il primo pensiero va all’arte, ma che dire delle imprese sportive? Mauro Berruto porterà in scena (regia Roberto Tarasco) martedì 7 settembre (una grande chiusura per il teatro monferrino), “Capolavori”. Mauro Berruto, già allenatore della nazionale italiana di pallavolo che ha vinto il bronzo ai Giochi di Londra 2012, ci conduce in un’indagine appassionata che ci farà scoprire come il gesto dell’allenare non sia esclusivo di chi entra in uno spogliatoio, ma pratica quotidiana per mettere insieme persone e orientarle verso l’obiettivo.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"