Articolo »
Rete ScuoleInsieme
L’Aula Amianto riapre e guarda al decennale
Cinque eventi sui temi della sostenibilità ambientale e degli inquinamenti
.jpg)
Con la partenza dell’anno scolastico 2023/2024, l’Aula Amianto/Asbesto riprende l’attività con un ricco calendario di proposte educative rivolte ai docenti e agli studenti della Rete Scuole Insieme e alla cittadinanza. Si tratta di azioni promosse dalla Rete ScuoleInsieme e da AFeVA, che hanno ricevuto il patrocinio della Città di Casale, organizzate da Ecofficina.
Le proposte, sul tema più generale della sostenibilità ambientale e degli inquinamenti, coerentemente con l’impostazione progettuale delle 2 A: Amianto & Ambiente, sono articolate in 5 attività, cofinanziate da Afeva con il sostengo della Fondazione Compagnia di San Paolo.
1. Esposizione nell’ex chiesa Mater Misericordiae in piazza San Domenico, dal 13 al 25 novembre, di “Plastiche”, un progetto promosso da Legambiente Circolo Verdeblu di Casale. L’exhibit può essere fruito dagli alunni delle ultime classi della Primaria fino a quelli delle secondarie di primo e secondo grado.
2. Nuovo corso di formazione di tutor e guide dell’Aula Amianto/Asbesto e della mostra sull’Ambiente (scuola secondario di primo e secondo grado). La formazione, in modalità interattiva e partecipata, di docenti e studenti, è finalizzata a preparare nuovi tutor dell’Aula, che opereranno in modalità peer-to-peer.
3. Grande indagine conoscitiva sulla popolazione scolastica, sul tema dei cambiamenti climatici. Dal 5 ottobre, è iniziata la diffusione, da parte del coordinamento insegnanti e studenti dell’Aula Amianto/Asbesto, di un’indagine rivolta alla popolazione scolastica casalese sul grande tema di attualità ambientale: i cambiamenti climatici. Il questionario è rivolto a tutte le scuole cittadine, a partire dalle classi quinte della primaria fino alle classi quinte delle secondarie di secondo grado. L’obiettivo è quello di indagare le opinioni maggiormente diffuse tra i giovani sul tema-
4. Aggiornamento tecnologico dell’Aula Amianto. Nel 2024 l’Aula Amianto/Asbesto compirà dieci anni. Entro dicembre 2023, sarà completamente rinnovata sotto il profilo tecnologico, assumendo sempre più il ruolo di ambiente di apprendimento 4.0 sui rischi derivanti dall’inquinamento ambientale, come l’amianto, ma non solo. I questi 10 anni, oltre mille studenti casalesi delle scuole secondarie di secondo grado, che ogni anno seguono un corso per diventare tutor dell’aula interattiva e multimediale, hanno potuto studiare il tema e trasmetterlo ai loro pari.
5. Riflessioni sulle motivazioni della sentenza del processo Eternit bis. Sulla base della pubblicazione delle motivazioni della sentenza della Corte d’Assise di Novara, prevista in dicembre, l’aula organizzerà un momento pubblico, aperto alla cittadinanza, di analisi e riflessione con gli studenti. Sarà presente, fra gli altri, il pubblico ministero Gianfranco Colace.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"