Articolo »
Da Assologistica
Premio alla carriera a Pier Carlo Bonzano
Riconoscimento al patron di BCube

Un premio alla carriera è stato assegnato, nei giorni scorsi, a Pier Carlo Bonzano, patron di BCube. Un prestigioso riconoscimento di Assologistica, l’associazione che rappresenta tutti gli operatori del settore logistico e che ha festeggiato, proprio in questa occasione, l’anniversario della fondazione.
«Settantacinque anni di attività raccontano la vita dell’Associazione ma anche lo sviluppo della logistica e dell’Italia - ha detto Umberto Ruggerone, presidente di Assologistica - sono un capitale importante, una eredità che ci è stata affidata da chi ci ha preceduto. La nostra è un’associazione che da sempre si caratterizza per la competenza che le aziende associate, tramite i propri manager, mettono a disposizione per far crescere il settore. Con questo approccio oggi, come sempre, continuiamo a proporre alla politica soluzioni e suggestioni affinché l’intera filiera, attraverso il confronto con le altre rappresentanze, comprese quelle della committenza, possa incrementare l’efficienza complessiva del ‘Sistema Paese’».
Pier Carlo Bonzano ha ricevuto il premio (durante la cerimonia al Circolo Filologico Milanese) dal Ministro delle Infrastrutture e vice premier Matteo Salvini.
Il tema dell’incontro era racchiuso in uno slogan d’effetto, “L’impossibile? Per noi, tutto nella norma”, «a sottolineare come la filiera logistica sia in grado quotidianamente di garantire a cittadini ed imprese, ovvero al Paese, di vivere e crescere in una realtà sempre più complessa. Una complessità che i logistici affrontano e rispetto alla quale formulano delle proposte sui temi della sostenibilità, del lavoro, delle regole, così come rispetto alle politiche di trasferimento modale e pure sulle norme urbanistiche per gli spazi di sviluppo».
Oltre a Bonzano, un premio (sempre alla carriera) è andato a Andrea Condotta mentre un riconoscimento speciale è andato a Nazario Pagano e a Jean François Daher, da oltre quarant’anni segretario generale di Assologistica.
Assologistica: le cifre
Sono oltre 250 le imprese operanti sul territorio nazionale associate ad Assologistica, l’Associazione nazionale delle imprese di logistica, dei magazzini generali e frigoriferi, dei terminalisti portuali, interportuali e aeroportuali da sempre impegnata nel tutelare e difendere gli interessi della logistica in conto terzi, rappresentando di fatto 70.000 dipendenti diretti e indiretti, 22 milioni di metri quadrati di aree interne coperte, 4,5 milioni di metri cubi di celle frigorifere e con 60 milioni di metri quadrati in terminal marittimi e inland terminal. Con l’istituzione delle proprie rappresentanze territoriali e con l’incontro tra i gestori delle infrastrutture per la logistica e gli operatori terzisti che le utilizzano, Assologistica garantisce un’integrazione logistica a 360 gradi. Nel 2022 Assologistica festeggia 75 anni di attività, essendo nata nel 1947 come Associazione Interregionale Magazzini Generali dell’Alta Italia che successivamente si trasforma in Federazione Italiana Magazzini Generali, comprendendo anche i Silos Portuali e Depositi Franchi.
Qualche anno dopo, nel 1978, Federazione Italiana Magazzini Generali e A.F.I. (Associazione Frigorifera Italiana) si fondono dando vita ad Assodocks, che nel 1997 si unisce ad Assotop (Associazione Terminalisti Portuali) dando vita ad Assologistica.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"