Articolo »

La Signorina Papillon a “Fubine Ridens”

Ultimo appuntamento con Fubine Ridens, la rassegna di teatro brillante organizzata, per la 17ª stagione consecutiva, dalla Compagnia Teatrale Fubinese. Domani, sabato, alle ore 21.15, nel salone della Casa del popolo di Fubine, la compagnia Nuovo Palcoscenico di Casale porterà in scena La signorina Papillon, divertente pièce di Stefano Benni portata in scena con successo già la scorsa stagione ai «Crepuscoli di Santa Chiara». La trama dell’opera La signorina Rose Papillon è un tipo alquanto particolare: dolce, indifesa, sognatrice ma non priva di una sua forte personalità. E che si è costruita un mondo, dove d´altra parte vive: il suo giardino. Tra rose che nascono, crescono, “si spampanano” e muoiono. Farfalle e farfalline che doviziosamente la signorina infilza... e addirittura un pappagallo morto ed impagliato che però conosceva tutto Mallarmè a memoria. Questo è il mondo della signorina Papillon: incantato, quasi sospeso nello spazio e nel tempo, universale. E surreale: come d’altra parte il linguaggio dell’opera teatrale di Stefano Benni. La nostra eroina, parla, sogna, discetta nel suo mondo incantato, nel bozzolo protetto della tranquilla vita nel suo giardino, quasi un´oasi di purezza incontaminata. Lontano dai pericoli del mondo: ma molto più vicino ad essi di quanto non si possa pensare. Specialmente quando irrompono tra le magnolie, i bombi e le farfalle alcuni inquietanti personaggi, che in una dimensione di sogno - dietro il quale ben ravvisabile si nasconde l´incubo - paiono irrompere nella vita di Rose per portare scompiglio e tentazione, come per trascinarla via da lì... La compagnia La Compagnia Nuovo Palcoscenico è stata fondata nel 1986 da Chiara Angelini e Giuseppe Costantino, entrambi si sono diplomati alla scuola d´arte drammatica “I Pochi” di Alessandria e al Centro Blandi di Torino diretto dal regista radiotelevisivo Massimo Scaglione e dal direttore del doppiaggio RAI Mario Brusa. La Compagnia ha allestito una sessantina di produzioni rappresentate in svariati teatri del Piemonte, della Liguria, della Lombardia, del Veneto, Emilia Romagna, del Trentino Alto Adige e delle Marche. Gli interpreti Interpreti: Paola Budel, Giuseppe Costantino, Marcello Esposito, Monica Guglielminetti. Regia di Chiara Angelini. Ingresso 7 euro.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Mario Ronco

Mario Ronco
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!