Articolo »
Fusione nucleare
Dtt, domani a Roma l’incontro con Enea
E Legambiente "mette in campo" due docenti de La Sapienza
Ad un anno dall’annuncio, il processo di insediamento del centro di ricerca sulla fusione nucleare a Casale entra in una delle sue fasi più delicate. Domani, mercoledì, la delegazione piemontese (composta dai tecnici della Regione, da quelli del Politecnico di Torino e guidata dal sindaco Titti Palazzetti e dagli assessori Carlo Gioria e Sandro Teruggi) sarà a Roma per partecipare al focus organizzato dall’Enea.
Durante l’incontro, i tecnici dell’“Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile” illustreranno i dettagli del bando che porterà la commissione istituita dall’Ente a scegliere dove costruire l’impianto. Quella di domani, tra l’altro, potrebbe anche essere l’occasione giusta per conoscere con maggiore precisioni con chi Casale dovrà vedersela. Saranno confermate le voci di Emilia Romagna, Lazio, Liguria e Toscana? Staremo a vedere...
Al rientro dalla missione romana, la delegazione piemontese si ritroverà il giorno successivo, giovedì, a Torino per “raddrizzare la rotta” e stabilire il taglio da dare alla candidatura, già stata imbastita nei giorni scorsi dai tecnici del Polito e della Regione. Il gruppo di lavoro avrà tempo fino al 31 gennaio per definire il documento e consegnarlo definitivamente nelle mani del governatore Sergio Chiamparino il quale, poi, dovrà ufficialmente candidare (proprio entro quella data) il Piemonte a sede per la realizzazione del Dtt, macchina attorno alla quale nascerà un centro di ricerca che lavorerà in funzione della grande centrale a fusione di Cadarache, nel sud della Francia.
Legambiente, intanto, contribuisce al dibattito sull'opportunita di realizzare il Dtt (non solo a Casale, ma più in generale in Italia) con un approfondimento pubblicato su QualEnergia curato da Gianni Mattioli e Massimo Scalia, docenti di Fisica all’Università La Sapienza di Roma. QUI IL TESTO COMPLETO
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"







