Articolo »

  • 25 giugno 2017
  • Casale Monferrato

Con la “Circle Line” da Casale agli scali ferroviari di Milano

La riattivazione della Casale-Mortara - prevista nel 2018 - consentirà ai pendolari che si recano a Milano Porta Genova di approdare a tutte le stazioni del capoluogo lombardo. Grazie all’investimento di 50 milioni ad opera delle Ferrovie dello Stato il capoluogo lombardo realizzerà la ‘Circle Line’ che avrà l’obiettivo di unire il circuito degli ex scali ferroviari Farini, Porta Romana, Porta Genova, San Cristoforo, Greco, Lambrate, Rogoredo. Insomma, chi arriverà a Milano da Casale Monferrato e Mortara e scenderà a Porta Genova, il capolinea della tratta ferrata, potrà valersi, dal 2018 in poi, del circuito di collegamento tra gli scali ferroviari e continuare per le altre stazioni. Le aree interessate hanno una superficie complessiva di 1,3 milioni di metri quadrati. Il progetto è destinato a ridisegnare la città con il duplice obiettivo di potenziare la viabilità e di aumentare la sostenibilità ambientale. Il ‘Circle Line’ è una sorta di semianello ferroviario che attraversa la città a sud, est e nord con due grandi parcheggi parchi negli scali Farini e San Cristoforo, il primo in ordine logistico per chi arriva da Mortara, Vigevano, Abbiategrasso, Gaggiano e Trezzano sul Naviglio. Per quanto riguarda il via libera al ripristino delle due linee, dice il sindaco Titti Palazzretti: «Presto si terrà a Casale Monferrato il tavolo tecnico decisivo, quello che darà l’avvio al protocollo d’intesa per la riapertura, nel 2018, delle linee Casale-Mortara e Casale-Vercelli». La previsione - com’è noto - è quella di riattivare la Casale- Mortara entro giugno 2018 e la Casale-Vercelli, che richiede lavori più complessi, entro dicembre 2018, affidando a Trenord l’estensione dell’esercizio anche su queste linee. È stato l’esito dell’ultimo incontro tra i sindaci di Vercelli, Maura Forte, e di Casale Monferrato, Titti Palazzetti, con l’assessore regionale ai Trasporti Francesco Balocco. L’assessore ha confermato di recente che «la Regione intende promuovere prima dell’estate la sottoscrizione di un protocollo d’Intesa con Regione Lombardia, Enti locali interessati, RFI e Trenord che preveda l’assunzione di precisi impegni per la riattivazione delle linee sospese Casale-Mortara e Casale-Vercelli, secondo un cronoprogramma definito dalle tempistiche necessarie alla risistemazione dell’infrastruttura ferroviaria» Per l’assessore «questo protocollo conferma l’impegno della Giunta regionale alla riattivazione di alcune delle linee sospese sulla base di modelli di esercizio economicamente sostenibili elaborate con il contributo dell’Agenzia della Mobilità Piemontese e del territorio». Per i sindaci di Vercelli e Casale Monferrato si tratta di un primo significativo risultato ottenuto con un paziente lavoro condotto in rete con la Regione per poter ottimizzare il trasporto ferroviario delle due città che guardano con attenzione, naturalmente, alla tratta Torino-Milano, ma anche all’asse Nord-Sud al fine di migliorare i servizi in vista degli ormai prossimi insediamenti. Da non scordare, inoltre, l’attenzione per l’ambiente che le linee ferroviarie elettrificate possono garantire e il tutto nell’ottica di continuare «con una visione condivisa di vocazione territoriale».

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Stefania Zanatta

Stefania Zanatta
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!