Articolo »
Domenica 10 ottobre
“Tracce di cemento e miniere: archeologia industriale e turismo”
Convegno al castello di Casale Monferrato
Convegno dal titolo “Tracce di cemento e miniere: archeologia industriale e turismo” domenica 10 ottobre (dalle 14,30 alle 17,30) al Castello del Monferrato, per una riflessione sul tema dell’archeologia industriale legata all’estrazione e lavorazione della marna da cemento e su come far diventare l’epopea del cemento casalese una proposta di turismo responsabile attraverso una narrazione che coniuga vicende umane, economiche e sociali.
L’iniziativa, dedicata al tema “Il diritto di respirare”, si inserisce nel Festival del Turismo responsabile in Monferrato organizzato da Itaca in collaborazione con l’Associazione Il Cemento. Tra i temi, anche il recupero del Paraboloide, la riqualificazione per scopi ricettivi e turistici dell’area industriale dismessa Buzzi-Unicem del Ronzone e dell’Heritage in a Box-Arco di Morano, oltre al focus sulla rete di gallerie di scavo del territorio. Il tutto, messo a confronto con altre esperienza a livello nazionale. Apriranno il convegno Maria Consolata Buzzi, presidente dell’Associazione il Cemento, il sindaco di Casale Federico Riboldi e l’assessore Emanuele Capra.
Seguiranno gli interventi dell’architetto progettista Manuel Ramello del Politecnico di Torino e del progettista e direttore dei Siti Minerari, nonché coordinatore e consigliere nazionale GDL Patrimonio Minerario e Dismesso Anim Claudia Chiappino. In collegamento da remoto, il direttore del Museo del Carbone Mauro Villani da Carbonia Sulcis e Massimo Preite dell’Università di Firenze oltre che membro del consiglio delle European Route for the Industrial Heritage (ERIH). Ingresso libero. Prenotazione e green pass obbligatori (tel 345 0034982). Nella giornata, alle ore 9,15 escursione Casale-Coniolo guidata da Fiab Monferrato Trekking, con visita al Museo Etnografico di Coniolo (tel 348 2211219).
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"







