Articolo »

  • 25 maggio 2025
  • Casale Monferrato

Presentazione

“Cose molto italiane. Le icone che hanno fatto la storia del Made in Italy” in distilleria Magnoberta

Mercoledì 28 maggio alle ore 18.30

Camilla Sernagiotto. Giornalista

Verrà presentato mercoledì 28 maggio alle ore 18.30 nella sala conferenze della Distilleria Magnoberta, in Strada Asti 6 a Casale Monferrato, il nuovo libro della giornalista Camilla Sernagiotto “Cose molto italiane. Le icone che hanno fatto la storia del Made in Italy” (Ultra Edizioni). Un viaggio di immagini e parole nel mondo delle eccellenze del nostro Paese, in un luogo, come la distilleria fondata nel 1918, divenuto simbolo della tradizione delle grappe e spirits in Monferrato. A moderare la serata il giornalista Andrea Mombello. 

La moka Bialetti, la Vespa Piaggio, lo zaino Invicta, il cappello Borsalino, le scarpe Superga, il caffè Lavazza o la penna Aurora. Ci sono prodotti del Made in Italy che sono diventati veri e propri oggetti totemici in cui si riflette la storia del nostro Paese. Dopo il grande successo di “Senza scadenza. L’intramontabile packaging Made in Italy”, le maggiori aziende italiane raccontano a Camilla Sernagiotto i propri fiori all’occhiello, dal Ciao al Cornetto Algida, dall’ovetto Kinder Sorpresa alla pasta Barilla. Grazie a un ricchissimo apparato iconografico e a una scrittura fresca e appassionata, tra le pagine di questo libro ci si perde in un viaggio che non è soltanto nostalgico, ma anche attuale e foriero di buone speranze. Dal Martini allo pneumatico Pirelli, dall’acqua Ferrarelle al Giallo Mondadori, dal Tegolino di Mulino Bianco alla Settimana Enigmistica, queste icone nostrane parlano di passato, presente e futuro di una nazione che da sempre sa essere geniale in tutto: contenuto, confezione e design…

L’evento realizzato in collaborazione con Krumiri Rossi Portinaro, protagonisti nel primo libro di Camilla Sernagiotto, è a ingresso libero e al termine ci sarà occasione per un brindisi con i prodotti di Casa Luparia. Firmacopie dei libri al corner della Libreria Coppo Ubik di Casale Monferrato. 

Tra i protagonisti e ospiti dell’incontro letterario, l’alunno della classe 3ªB della Scuola Secondaria di Primo Grado “Andrea Trevigi” di Casale Monferrato, Emilio Brusasca, il quale ha deciso di approfondire per il suo elaborato di fine triennio, il tema degli oggetti vintage, non solo per il loro uso ma anche i ricordi e le storie che custodiscono. Lo studente ha già incontrato e intervistato, in collegamento telematico, l’autrice.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Michele Dughera

Michele Dughera
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!