Articolo »
Anniversario
Sono iniziati i festeggiamenti per i 400 anni del Duomo di Valenza
Il programma si è aperto con la messa presieduta dal vescovo

Hanno preso il via venerdì, come annunciato, a Valenza, le iniziative organizzate per i quattrocento anni di fondazione del Duomo di Santa Maria Maggiore che proprio nella giornata del 9 dicembre 1622 venne iniziato e successivamente portato a compimento, assumendo le caratteristiche strutturali ed architettoniche che ancor oggi possiede.
Nella giornata di venerdì, alla presenza delle autorità, il vescovo di Alessandria Guido Gallese ha presieduto una Santa messa concelebrata dai parroco dell’Unità Pastorale e preceduta dalla recita dei Vespri. Sempre venerdì è stato presentato e divulgato lo speciale annullo filatelico realizzato per la ricorrenza mentre prima della celebrazione eucaristica l’artista valenzana Patrizia Raia ha presentato la sua ultima opera, ossia una riproduzione del Duomo di Valenza costruita in 3D, con la collaborazione maestra Michela Pellizzari e i bambini del centro estivo ‘don Luigi Frascarolo’ hanno collaborato alla sua creazione (curatore della fotografia Erminio Vanzan).
L’opera è stata realizzata con materiale di riciclo carta colorata e cartone, per la sua copertura sono state applicate 3.656 tegole , luci interne ed esterne ,riproducendo molti piccoli dettagli. La giornata di venerdì ha avviato una serie di eventi che si protrarranno per tutto l’anno a seguire, quando saranno previste diverse manifestazioni di carattere spirituale, culturale ed artistiche, organizzate dalla Parrocchia e dal Comune di Valenza che si svolgeranno per l’appunto a partire dal mese di gennaio 2023 e fino all’Avvento del prossimo anno.
Già domenica prossima, 18 dicembre, sempre in Duomo, nel pomeriggio, sarà celebrata la messa giubilare. L’invito da parte dei promotori dell’iniziativa a carattere religioso è stato esteso a tutta la Comunità diocesana. Per quanto concerne le iniziative poste in essere dall’Amministrazione Comunale invece, venerdì 16 dicembre, a Palazzo Valentino, sede del Centro Comunale di Cultura, avrà luogo l’inaugurazione della mostra “Spiritualità contemporanea”, che sarà visitabile dal pubblico (a ingresso libero) fino a febbraio inoltrato. Tra le iniziative legate al prestigioso anniversario e promosse dal Comune di Valenza, si prevede altresì la pubblicazione di un volume monografico, curato da Roberto Livraghi, dedicato alla storia e ai beni architettonici e artistici che la chiesa conserva.
“Spiritualità contemporanea”, sarà a cura di Lia Lenti e Rino Tacchella, e riunirà opere di arte orafa e di arte figurativa contemporanea provenienti da collezioni private. Tutte le opere saranno dedicate al tema della spiritualità declinata secondo il sentire soggettivo e individuale dell’artista: saranno esposte opere di Lucio Fontana, Pietro Melandri, Pietro Morando, Leonardo Bistolfi, Barbara Uderzo, Luigi Visconti, Elizabeth Aro, Paolo Spalla, Saverio Cavalli, Laura Rivalta e altri ancora. E ad arricchire ulteriormente il progetto saranno i gioielli progettati da due artisti contemporanei e realizzati da due aziende orafe del distretto: Gabriele Garbolino Rù con Gioj e Sabrina Milazzo con Orsini.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"