Articolo »
Lunga Notte delle Chiese
Tra bella musica e arte: “Abbracci” in Santa Caterina
Venerdì 6 giugno dalle 20

«Questo evento è occasione per mostrare come la nostra attenzione e cura non sia solo orientata alla conservazione della chiesa, ma anche alla sua valorizzazione culturale e spirituale. Attraverso visite guidate che sveleranno i segreti del gioiello barocco, un concerto con giovani talenti del Conservatorio “Vivaldi” e, in collaborazione con Numm, una suggestiva installazione d’arte contemporanea, vogliamo celebrare il patrimonio di Santa Caterina in un modo nuovo e coinvolgente.
È un abbraccio tra storia, arte e comunità, che rianima uno spazio sacro rendendolo accessibile a tutti. Vi aspettiamo per vivere insieme questa esperienza unica!», così Marina Buzzi Pogliano, presidente de La Fabbrica di Santa Caterina Onlus nel presentare la Lunga Notte delle Chiese di venerdì 6 giugno, che per la prima volta farà tappa nel capolavoro barocco di Piazza Castello.
In sintonia con il tema dell’edizione 2025 – “Abbracciami”, ispirato alla parabola evangelica del Padre Misericordioso – la serata offrirà un percorso suggestivo tra luce, suoni e bellezza, pensato per accogliere i visitatori in un’atmosfera intima e toccante. Per l’occasione, venerdì 6 giugno, dalle 20 alle 24, sarà possibile partecipare a visite guidate alla chiesa di Santa Caterina, curate dai volontari dell’Associazione, per scoprire i segreti storici e artistici di uno dei luoghi simbolo del barocco casalese. Ad arricchire la serata, un intervento musicale dal vivo a cura di due giovani talenti del Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria: Roberto Belpanno (chitarra) e Adriano Velo (flauto traverso), che accompagneranno il pubblico in un viaggio sonoro tra sacro e contemporaneo. In collaborazione con Numm Contemporary Art di Casale Monferrato, sarà inoltre presentata una installazione site-specific dell’artista leccese Valentina D’Andrea, che reinterpreta il tema dell’abbraccio come “uno spazio morbido e avvolgente, fisico e mentale, in cui accade l’esperienza dell’avvolgimento”. L’opera, pensata in dialogo con il Coro delle Monache, utilizza luce e materia per creare un contatto sensoriale e spirituale tra lo spazio sacro e l’esperienza umana.
L’installazione sarà arricchita dalle iconiche poltroncine Jumbo disegnate dall’architetto Alberto Rosselli negli Anni ‘60, prestate per l’occasione dalla Saporiti Italia, per sottolineare il dialogo tra arte e design. Domenica 8 giugno, in occasione di Casale Città Aperta, si terrà un incontro con Valentina D’Andrea che racconterà il proprio percorso artistico e la genesi dell’opera realizzata per l’occasione. L’installazione resterà visitabile fino a domenica 15 giugno.
«La collaborazione tra Numm Contemporary Art e La Fabbrica di Santa Caterina Onlus, due realtà casalesi che hanno a cuore la cura e promozione dei luoghi d’arte e degli artisti italiani, nasce dalla esigenza di utilizzare e far conoscere gli spazi del monumento barocco che necessitano ancora importanti interventi di conservazione, con performance artistiche originali e di qualità. Valentina D’Andrea, interpretando il tema dell’Abbraccio, crea un ambiente morbido e avvolgente.
Uno spazio fisico e mentale in cui accade l’esperienza vera dell’accoglienza. Una installazione fantasiosa e colorata, arricchita dalla presenza di 25 poltroncine Jumbo, una delle icone del design italiano ideata dall’arch. Alberto Rosselli nel 1968 per Saporiti Italia ed esposta nei più famosi musei d’arte e di design del mondo. Arte, design e cultura, recupero della storia e investimenti sul futuro: ecco ottime motivazioni per visitare Santa Caterina nella Lunga Notte delle Chiese e nei giorni successivi, nella certezza di partecipare alla formazione di quel grande Abbraccio che permetterà di proseguire il progetto di restauro di un bene così importante», il commento di Rossella Filippini, Numm Contemporary Art.
Evento realizzato con il contributo di Rotary Club Casale Monferrato e Distilleria Magnoberta. Le offerte dei visitatori e partecipanti contribuiranno al progetto “Luci e suoni per Santa Caterina: Innovazione e Storia in Armonia”, che prevede il potenziamento dell’illuminazione a LED, l’installazione di un impianto acustico di alta qualità e l’integrazione di soluzioni domotiche per una gestione intelligente e sostenibile della chiesa, oltre all’adeguamento dell’impianto elettrico.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"