Articolo »

Storia e sport

Il Moto Club Palli ha cento anni: li festeggia con una gara e Dj set

Sabato 30 luglio al campo internazionale di motocross Belvedere di Vialarda

Prime prove nel Nord Europa del campionato europeo moto d’epoca

Giovedì 30 novembre 1922 all’albergo Tre Re Vecchi in piazza Rattazzi (o del Tribunale) si costituisce l’Auto-Moto-Club da cui deriva il Moto Club oggi con 120 associati e sessanta piloti tesserati, intitolato a Italo Palli (il sodalizio ne possiede la moto, ben restaurata).

Inizia a ricordare questo suo centenario sabato 30 luglio al campo di motocross “Belvedere” di Vialarda con la quarta prova Ecmo-Motoasi campionato europeo per moto d’epoca (“Classic European Championship”). 

I partecipanti sono arrivati in città da tutta l’Italia e mezz’Europa: Francia, Olanda, Svezia, Gran Bretagna, Cecoslovacchia, Danimarca, Belgio... Tra i concorrenti un casalese: Piero Mazzucco, classe 1957, su Moto CZ del 1971. Le gare sono aperte al pubblico.

Segue alle 20 il party per il centenario con Dj set a ingresso libero (ma non mancheranno gli agnolotti e i piatti e i vini tipici, questi, ovviamente, a pagamento...). 

«L’appuntamento del 30 luglio al Belvedere - ci dice il presidente del ‘Palli’, Massimo Saletta - segna l’inizio di una serie di eventi per ricordare i cento anni di un sodalizio che ha inciso nella vita del Monferrato sportiva e non, basti pensare alla valenza turistica di molti raduni… Poi c’è il discorso dei giovani, missione fin dal nostro insediamento nel 2015 coi corsi gratuiti di fine anno, ed ecco campioncini come Tommaso Lazzarino e Lorenzo De Biasi... Tra le iniziative una mostra al Castello e la programmazione di un libro (“Cent’anni su due ruote”) che narri la storia del Moto Club Italo Palli inquadrata in quella della grande terra in cui è nato e che non a caso è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità».

Da ricordare anche che il campo "Il Belvedere" ha un passato ricco di storia internazionale, ha ospitato i più grandi nomi del cross, si ricorda ancora ad esempio il mondiale 1975, classe 500, quando ad imporsi in un mare di fango fu il finlandese Mikkola… Sei anni dopo poi si svolse la prima edizione della Coppa delle Nazioni riservata alla classe 125 con il trionfo della squadra azzurra davanti al favorito Belgio... Negli ultimi l’impianto è stato gestito da una leggenda del cross come Giuseppe Gaspardone che pochi mesi fa ha lasciato l’impegno a un giovane appassionato Alessandro Colombo che sta lavorando con grande dedizione messa in luce il 30 aprile all’evento “Sound 2 Stroke”. giornata di allenamento per moto a due tempi. 


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Roberto De Alessi

Roberto De Alessi
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!