Le foto di Livio Bourbon fino al 16 marzo al Labirinto, un viaggio dove scorre la fede
di Luigi Angelino
Tutti in piedi, quasi una folla, sabato al Labirinto per l’inaugurazione della mostra (Kumbh Mela, dove scorre la fede, recita la locandina rossa) organizzata dall’Associazione “Mummy Project”: immagini che raccontano con grande tecnica e un pizzico di intimismo l’esperienza unica ed esclusiva del fotografo Livio Bourbon al più grande evento religioso al mondo che si tiene in India.
La Kumbh Mela è un pellegrinaggio hindu che viene celebrato in India, ogni 12 anni, in uno di questi quattro santuari: Allahabad, Haridwar, Ujjain e Nashik Kumbh.
L’edizione documentata nella mostra è quella del 2010 al santuario di Haridwar, nel nord del grande paese. Quaranta milioni di fedeli.
Bourbon è nato a Casale nel 1969, ora abita a Vercelli; è sposato con Anne Françoise, bretone conosciuta a Cadice, e ha due figli Gaia e Adrien.
Torniamo in via Benvenuto Sangiorgio con l’inaugurazione aperta da interventi di Alice Durando presidente del Mummy Project, del sindaco di Mirabello Monferrato, Luca Gioanola, nel cui comune abita Singh Chanan, il primo indiano a essersi trasferito a Mirabello nel 1997 e il primo ad aver ottenuto la cittadinanza italiana. Si è presentato elegante col suo turbante da sikh (anche lui, ci confessa, è stato sindaco di un paese di duemila abitanti nel Punjab). Poi è toccato a Sabina Malgora presentare l’oratore “mio compagno d’infanzia e di marachelle...”. Un curriculum di rispetto: Bourbon negli ultimi sette anni ha visitato oltre trenta nazioni osservandole attraverso le lenti dei propri obiettivi, tra i suoi reportage la traversata dell’Oceano Atlantico, da Genova a New York, a bordo del veliero Amerigo Vespucci e l’incarico di fotografo ufficiale della spedizione per il primo sorvolo dell’Everest a bordo di un deltaplano.
Sono numerose le pubblicazioni che ha illustrato con le sue immagini. Tra esse: Parigi, città di luci e suggestioni; Irlanda, Erìn terra di santi e di giganti; Cuba la isla grande; I greci In Italia, arte e civiltà della Magna Grecia; Perù: Angkor, fasto e splendori dell’impero Khmer; Antica India; Phuket la perla del Mare Andamano; Bangkok la regina del Siam; Thailandia terra dell’eterno sorriso; Bretagna; Torino 360°, Buongiorno Piemonte, Buongiorno Liguria, Buongiorno Montagne Duemilasei, Venezia città d'arte, Lombardia e Milano. Ha collaborato anche con il National Geographic. Nel futuro il tour dell'India in risciò (coi famigliari)
FInale col saluto dell’assessore alla cultura Giuliana Bussola e poi tutti a vedere la mostra (che è aperta fino al 16 marzo).
Nella locandina si cita anche Spin 360, l'agenzia di Via Giuseppe Arimondi, 39 a Milano (www.spin360.it), per cui Bourbon lavora.
Nella foto: da sinistra all'inaugurazione Bourbon, Singh Chanan, Sabina Malgora, l'assessore Bussola.