Articolo »

  • 02 aprile 2022
  • Fubine Monferrato

Domenica 3 aprile a Fubine

Massimo Urban a palazzo Bricherasio per Monferrato Classic Festival

Al via l'ottava edizione della kermesse

Massimo Urban. Il giovanissimo pianista di Varese

Debutta a Palazzo Bricherasio di Fubine l'edizione 2022 del Monferrato Classic Festival, nato da un'idea della pianista di caratura internazionale Sabrina Lanzi che ne è la direttrice artistica. Il primo concerto ospiterà questa domenica, 3 aprile, alle 17:30, il pianista Massimo Urban che eseguirà Sonata n. 12 in fa maggiore K. 332 di Mozart, la Sonata in fa diesis maggiore op. 78 di Beethoven, lo Studio S 161 n. 3, "La Campanella" e la Rapsodia Ungherese n. 2, con cadenza scritta dallo stesso pianista.

Seguiranno domenica 10 aprile il concerto per pianoforte a quattro mani formato da Andrea Bevilacqua e Diego Lombardi che presenterà l'Andantino varièè D 823 di Schubert, la Sonata in re maggiore K 381 di Mozart, Dolly Suite op. 56 di Gabriel Fauré e la Peer Gynt Suite n. 1 op. 46 di Edvard Grieg e, sabato 16 aprile, un recital per due pianoforti, protagonisti Jacopo Mai e Davide De Luca i quali interpreteranno la Dante Symphonie di Liszt.

La tappa fubinese del Monferrato Classic Festival si chiuderà domenica 24 aprile, eccezionalmente alle 18, con un appuntamento speciale che vedrà la Monferrato Classic Orchestra eseguire il Carnevale degli Animali - Grande Fantasia Zoologica di Camille Saint-Saëns.

Nata nel 2017 per volontà di Sabrina Lanzi, la Monferrato Classic Orchestra è l'Orchestra Sinfonica della Città e del Teatro Municipale di Casale, costituita da eccellenti giovani professionisti, tutti accomunati dal desiderio di dare vita ad una realtà artistica giovane e nuova. L'ensemble, che dal suo esordio ha all'attivo quasi quaranta concerti sinfonici, si apre a giovani strumentisti in grado di affrontare le difficoltà tecniche previste nella programmazione delle stagioni sinfoniche proposte. Nel 2019 si è esibita con Luiz Felipe Coelho, primo violino della Camerata dei Berliner Philharmoniker, alla Sala degli Arazzi della Fondazione Alberoni di Piacenza ed è la prima orchestra italiana  ad avere eseguito, nel 250° anniversario della nascita di Beethoven, la Nona Sinfonia registrando con tre concerti il tutto esaurito.

In occasione del concerto a Palazzo Bricherasio, l'Orchestra ospiterà Gabriele Totaro, violino e primo maestro concertatore, Paolo Chiesa, violino secondo, Tessa Rippo, viola, Luca Carta Mantiglia, violoncello, Margherita Carbonell, contrabbasso, Asia Uboldi, flauto, Nicolò Unia, clarinetto, Paolo Mogni, percussioni, Giulia Toniolo e Vera Cecino, pianoforti.

L'ingresso a tutti gli appuntamenti sarà gratuito.

 


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Federico Borgogni

Federico Borgogni
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!