Articolo »
In versi
Ci vuole equilibrio, evitando gli eccessi Un consiglio utile!
La parsimonia
Ci vuole equilibrio, nella vita! Questo il succo del messaggio di Fernando Barbano nella consueta rubrica mensile con le poesie dialettali. In ogni nostra azione, teniamo sempre presente che essere parsimoniosi è una dote - forse troppo rara - che, prima di tutto, ci fa stare bene con noi stessi. Evitiamo gli eccessi, in un senso o nell’altro: nell’imminenza delle festività natalizie e di fine anno è un consiglio quanto mai utile.
La parsimònia
La parsimònia, l’è cola virtù/ch’a mancoma d’asseuns ën giovëntù,/ch’a la consilja moderassion/se da spendi j’è la tentassion./La parsimonia, nen anteisa/ammache ‘n fonsion dla speisa/ma ‘l giust criteri d’amsura/nt j’aspèt dla vitta, mai sicura./A l’è sens’at, la parsimònia,/ina gran qualità ch’a la testimònia/che ‘l funambol ël rabatarreiva zu/se ‘n sla còrda, l’equilibri, leissa pu./As pò, anchëssì, facilment drocà/ant ina pu che ‘nsënsaja prodigalità,/cardinda ‘d caparà ‘l Bengòdi për semp/anveci së sgara franch-ammà, dnè e temp./As pò piombà ‘nt l’avarissia, adritura,/che dij starciar a l’è la mari për natura,/morbosament, ëd sòld e ròba, ‘ngorda/e al j’arcesti d’aiut, quasi semp sorda./A-i và parsimònia fina ‘nt la cortesija/ma ‘n tucc ij camp o situassion qualsija:/ënt la bacèla, ‘nt ël travaj, ‘nt ij vissi,/‘nt la blaga, ‘nt ël beivi e ‘nt ij caprissi./La parsimònia, l’è da usà anche ‘nt la bontà,/nen da sminuì ma da nen fà risaltà/la disponibilità con in’assion esageraja/anvèr ël necessità dj’acc tròp evidensiaja.
La parsimonia
La parsimonia, è quella virtù/che manchiamo sovente in gioventù,/che consiglia la moderazione/se da spendere c’è la tentazione./La parsimonia, non intesa/solamente in funzione della spesa/ma il giusto criterio di misura/negli aspetti della vita, mai sicura./È senz’altro, la parsimonia,/una grande qualità che testimonia/che il funambolo precipiterebbe giù/se sulla corda, equilibrio, non avesse più./Si può, altresì, facilmente cadere/in una più che insensata prodigalità,/credendo di acquisire il Bengodi per sempre/invece si spreca, in realtà, soltanto denaro e tempo./Si può piombare nell’avarizia, addirittura,/che degli spilorci è la madre per natura,/morbosamente, di soldi e di beni, ingorda/e alle richieste d’aiuto, quasi sempre sorda./Ci vuole parsimonia persino nella cortesia/ma in tutti i campi o situazioni qualsisìa:/nella chiacchiera, nel lavoro, nei vizi,/nella vanità, nel bere e nei capricci./La parsimonia, è da usare anche nella bontà,/non da sminuire ma da non fa risaltare/la disponibilità con un’azione esagerata/verso le necessità altrui troppo evidenziata.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"







