Una vetrina su Amazon per gli artigiani piemontesi. Lo scultore Sabatini: «È una grande occasione»
L’artigianato piemontese sbarca su Amazon. Dopo l’annuncio di gennaio dato dalla Regione Piemonte, martedì è stata varata ufficialmente la vetrina online dedicata alle aziende artigiane della nostra regione. Una cinquantina - per il momento - le realtà che hanno aderito all’iniziativa, con un’offerta variegata che spazia dall’enogastronomia all’oreficeria, dalle ceramiche alle lavorazioni artistiche con legno, pietra da cantone, terra cotta e pietra. Poco meno di 4mila gli articoli inseriti sulla piattaforma, alcuni di questi sono prodotti da realtà insignite con il certificato “Piemonte Eccellenza Artigiana”.
Nel catalogo anche alcune produzioni di artigiani monferrini. L’assessore all’Industria della Regione Piemonte Giuseppina De Santis ha commentato positivamente il buon esito dell’operazione: «Amazon fornisce la parte logistica, che per le microimprese è la più complessa. Mi auguro sia il primo passo di un progetto di prosepttiva. Siamo di fronte a una dimostrazione di industria 4.0, con imprese che non soccombono alle trasformazioni ma che le cavalcano». Il Piemonte si è aggiunto all’offerta che Amazon aveva già costruito in passato grazie alle collaborazioni con altre realtà territoriali italiane: il bergamasco, la Calabria, la Campania, la Toscana, la Sardegna e il vicentino. «Ampliamo ulteriormente la nostra selezione delle eccellenze artigianali italiane con questa nuova sezione del negozio Made In Italy di Amazon sviluppata in collaborazione con la Regione Piemonte - ha detto François Nuyts, Country Manager Amazon Italia e Spagna - Gli artigiani piemontesi hanno ora a disposizione uno strumento per far conoscere i loro prodotti ai milioni di clienti Amazon in Europa e agevolare l’export dei loro prodotti tipici. Al tempo stesso, i clienti Amazon hanno l’opportunità di scoprire e acquistare con un click una selezione di prodotti di alta qualità frutto delle migliori botteghe artigianali del Piemonte».
«Quella offerta da Amazon e dalla Regione Piemonte - ha spiegato Gianmaria Sabatini (nella foto), artigiano monferrino che realizza arredi recuperando gli antichi materiali da costruzione tipici del Monferrato come la pietra da cantone e il cotto antico - è una grande occasione che intendo sfruttare per far conoscere le mie opere di artigiano-artista anche al di fuori del Monferrato, con l’ulteriore obiettivo di esportare i miei prodotti all’estero. La curiosità è un elemento fondante dell’evoluzione e in questa esperienza lo sono molto e credo sia davvero importante per attività artigianali come la mia affacciarsi al nuovo mondo dell’e-commerce».