Articolo »

Tre tappe da sabato 4 a lunedì 6 maggio

"Pulisci e corri": dalle sorgenti del Po a Casale Monferrato

In città dibattito (in Municipio) e intervento di pulizia in piazza Castello

Non solo il Keep Clean and Run+ (KCR+) è l’eco-trail contro l’abbandono dei rifiuti (littering) più lungo d’Italia, ma anche il più inclusivo: da oggi e fino al giorno prima della partenza è possibile unirsi per accompagnare di corsa o in bici Roberto Cavallo, “rifiutologo” e divulgatore ambientale, accompagnato dal suo allenatore Roberto Menicucci, aiutandoli a pulire l’ambiente in quello che si può considerare un lungo plogging, addirittura 730 km, dal Monviso al delta del Po, dal 4 al 10 maggio 2019.

La corsa, promossa da AICA (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale) rappresenta l’evento centrale italiano della campagna europea “Let’s Clean Up Europe!” e muove i suoi primi passi proprio dal Piemonte: sabato 4 maggio, infatti, dopo un saluto all’alba al Re di Pietra e alla sorgente del Po, la partenza del Keep Clean and Run + è prevista da Crissolo alle ore 9,30 per passare poi attraverso Sanfront – dove avverrà un’azione di pulizia a cura delle associazioni locali - e arrivare a Saluzzo dove, oltre a un clean up organizzato nell’ambito della Settimana del Riuso, gli eco-atleti inforcheranno le bici, attraverseranno un altro clean up – questa volta a Casalgrasso - e faranno il loro ingresso nella provincia torinese arrivando a Carignano dove la sera è previsto un incontro pubblico con il sindaco Giorgio Albertino, il presidente di Covar14 Leonardo di Crescenzo e, come testimonial, il raftmaker Igor D’India, autore di documentari sui fiumi più inquinati del mondo.

La seconda tappa, domenica 5 maggio, prosegue di corsa e prevede di arrivare a Torino alle 12 presso la Casa dell’Ambiente per una grande azione di pulizia (che coinvolge Assessorato all’Ambiente, Green Office UniTo, Torino Club Canottaggio, UnitoGO). Giunti a Chivasso, presso il Parco fluviale del Bricel, avverrà un clean up in collaborazione con il comune e l’associazione Torresana in presenza di Andrea Fluttero, politico e imprenditore, già co-protagonista insieme a Roberto Cavallo del film “Meno 100 Kg”. Si arriverà la sera a Casale Monferrato per un dibattito pubblico presso il salone del Consiglio comunale.

La terza tappa, quella di lunedì 6 maggio, riparte con un’azione di pulizia da piazza Castello a Casale, coinvolge in un clean up le scuole e il Comune di Valenza con la AMV, e incontra le autorità ad Alluvioni – Piovera, dopo 250 km in territorio piemontese. Da qui si entrerà in territorio lombardo verso Pavia, per poi proseguire e arrivare finalmente il 10 maggio al delta del Po.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Patrizia Grossi e Paolo Calabrese

Patrizia Grossi e Paolo Calabrese
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!