Articolo »

Ambiente

Il nuovo Centro Intercomunale per la Raccolta Differenziata

Si inaugura sabato a Murisengo e servirà i paesi della Valcerrina

Il centro di raccolta allestito a Murisengo (località Gallo)

Verrà inaugurato domani mattina, sabato 7 maggio alle ore 11, il nuovo Centro Intercomunale di Raccolta Differenziata dei Rifiuti recentemente realizzato a Murisengo (località Gallo). Si tratta di un importante progetto al servizio dell’intera utenza valcerrinese che, dalla prossima metà di maggio, potrà contare su un punto di raccolta in loco e ben strutturato.

Per la realizzazione del Centro, il Comune di Murisengo aveva messo a disposizione una superficie di 2mila metri quadrati (in corrispondenza della precedente area ecologica municipale). Tale superficie è ora occupata da una rampa carrabile di passaggio per il conferimento dei rifiuti negli appositi 11 contenitori (da 20 a 25 metri cubi cadauno), da un basso fabbricato ad uso uffici/servizi e da un peso a terra. Entro fine maggio, verrà altresì installata una tensostruttura.

L’intera area è, inoltre, stata delimitata da un muretto in calcestruzzo tinteggiato e contornata da siepi e da alberi di medio e alto fusto. Il passaggio che permette l’accesso all’area, infine, è stato pavimentato con ghiaia, così come lo slargo ricreato in fronte al cancello d’ingresso. L’intero area è videosorvegliata e controllata da remoto da Agenzia di Vigilanza.

Presso il Centro Intercomunale, destinato agli utenti Tarip della Valcerrina (tecnicamente anche tutti quelli residente nel bacino del Consorzio Casalese Rifiuti) si potrà conferire dal lunedì al sabato (indicativamente in orario 8-13) i seguenti rifiuti: vetro, ferro, legno, carta/cartone, rifiuti da demolizione, abiti usati, olio esausto, plastica, ingombranti, frange verdi e Raee (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).

All’ingresso, occorrerà fornire il codice fiscale e far pesare il carico. Nel breve, a tutti i Comuni del Consorzio giungerà intimazione a chiudere le rispettive aree di raccolta ecologiche non più a norma (non le campane per lo smaltimento di vetro, plastica e carta/cartone). All’impegno complessivo di spesa di circa 800mila euro, Cosmo vi farà fronte con risorse proprie e con contributo regionale a fondo perduto di 250 mila euro.

“Sono contento che siamo arrivati alla fine di questo percorso che mette a disposizione un centro dislocato sul territorio al servizio della Valcerrina; un intervento necessario che potremo replicare in altri territori – apprezza il presidente di Cosmo Guido Gabotto. - Oltre a costituire un vantaggio per gli utenti, lo sarà anche per i Comuni che verranno sgravati dalla gestione del servizio”. “Un input in più per migliorare il livello della raccolta differenziata, secondo gli obiettivi definiti dalla Regione, agevolando, nel contempo, l’utenza, in termini di comodità e distanze – aggiunge il sindaco di Murisengo Gianni Baroero che, per il progetto, ha dato la disponibilità della superficie comunale al servizio dell’intera Valcerrina. All’inaugurazione sono attesi anche il presidente e il vice presidente della Provincia di Alessandria. 


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Roberto De Alessi

Roberto De Alessi
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!