Articolo »
Volontariato
A Valenza i 25 anni di attività della Protezione Civile
Una bella festa ha celebrato l'anniversario
.jpg)
Venticinque anni di presenza sul territorio cittadino e non solo. È quanto ha festeggiato domenica mattina l’Organizzazione Europea Vigili del Fuoco Volontari di Protezione Civile, sodalizio che ha visto la luce il 6 febbraio 1998 (si iniziò il 6 giugno 1995 con l’iniziale denominazione vigili del fuoco in congedo, poi mutuata nell’attuale sigla) e da allora è sempre stata in prima linea sia nelle emergenze che a sostegno di varie iniziative cittadine oltre che nelle vicine comunità di San Salvatore, Pecetto, Bassignana, Rivarone e castelletto Monferrato, e sul territorio provinciale (vedi gli interventi di Ovada, castelletto d’Orba…), regionale (Garessio) e nazionale (Aquila, Norcia e Amatrice),
Interventi a supporto di molte persone per le varie attività di protezione civile e, negli ultimi anni, soprattutto nell’ambito degli interventi legati all’emergenza sanitaria, con la distribuzione di mascherine e altri materiali sia alle famiglie che alle case di riposo, e la fattiva collaborazione al centro vaccinale di Valenza in via Camurati (ma anche al presidio dell’ex Mauriziano) e a quello allestito nella caserma Valfré di Alessandria.
Per festeggiare degnamente questo "compleanno" speciale la presidente Marika Franchini, che qualche anno fa ha raccolto il testimone e la guida dell’associazione dallo storico fondatore Mauro Lombardi, ora vicepresidente, ha invitato le rappresentanze di tutte le associazioni cittadine e non solo (oltre a numerose autorità civili e militari e a quelle provinciali e regionali di protezione civile) alla cerimonia nella sede di vicolo del Castello, che da qualche tempo, circa un anno, può vantare una nuova tensostruttura esterna che ottimizza il ricovero del parco mezzi.
Parole di encomio e di ringraziamento sono state rivolte ai vertici dell’associazione e a tutti i volontari, dalla ‘vecchia guardia’ al nutrito gruppo di giovani leve, dai presenti, tra cui il sindaco di Valenza Maurizio Oddone e dai colleghi dei centri limitrofi Corrado Tagliabue (San Salvatore), Eleonora Vischi (Bassignana), Andrea Bortoloni (Pecetto) ed Elisabetta Tinello (Rivarone) oltre che dal consigliere provinciale Giampaolo Lumi e dai delegati delle associazioni operative sul territorio, che hanno riconosciuto all’unisono il valore dell’associazione e la forza trainante del volontariato nel nostro paese.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"