Articolo »
Basket Serie B Interregionale
Inizia sabato 27 a Empoli il campionato della Junior
Trasferta difficile sul campo di un'avversaria "fisica" e attrezzata che i casalesi hanno già affrontato nelle ultime stagioni nelle sfide dei play-in

Prende il via sabato 27 settembre a Empoli (ore 21) il cammino della Junior Casale nella Serie B Interregionale di basket. Avversaria la USE Computer Gross, attrezzata formazione affidata a coach Luca Vlentino e costruita attorno all’esperto Guido Rosselli (ex Biella, Pistoia, Torino, Bologna, Veroli e Verona, tra le altre), che nelle ultime stagioni i casalesi hanno affrontato nei play-in.
Squadra molto giovane e dalla marcata identità casalese quella guidata dal tecnico Daniele Degiovanni, che nello scorso weekend ha chiuso al secondo posto il torneo di Voghera superando in semifinale i pari categoria Seagulls Genova e cedendo poi in finale alla più forte ed esperta Pavia. «Arriviamo al campionato senza avere informazioni approfondite sulle avversarie toscane; in linea di massima le più attrezzate dovrebbero essere le tre squadre di Siena e Lucca, dove gioca il casalese Luca Valentini che ha fatto investimenti molto importanti nell’allestimento del roster - dice il g.m. juniorino Paolo Pansa - Purtroppo la scelta della Federazione di metterci in questo girone ci penalizza molto sotto vari aspetti: logistico, economico e presumo anche sportivo perché in Toscana abbiamo sempre trovato squadre molto attrezzate, soprattutto dal punto di vista fisico. Esordio in salita, sul campo dell’Empoli, ma andiamo a misurarci con serenità. La prima in casa sarà con Genova e sarà già una partita importante contro un avversario che dovrebbe essere del nostro livello».
Anche quest’anno l’obiettivo della Junior sarà quello di fare bene e di arrivare il più lontano possibile facendo crescere i tanti giovani presenti nel roster. «La squadra ha un’età media sotto i 23 anni; abbiamo tre under nei dieci, con un nucleo di sette senior, ma tra questi ci sono anche giocatori di 22-23 anni. L’obiettivo come sempre è quello di fare bene, possibilmente di arrivare in una posizione di classifica tranquilla; se poi riuscissimo a raggiungere i play-off saremmo molto felici, anche se da un punto di vista logistico la cosa comporterebbe poi l’incrocio con squadre di Marche, Abruzzo e Puglia. Stessa cosa per i play-out, che sarebbero da evitare ad ogni costo... Sulla carta le squadre su cui fare corsa sono le tre piemontesi (Borgomanero, Torino e Crocetta), che hanno tutte organici molto giovani, poi le liguri Genova e Spezia e qualche toscana che, speriamo, sia meno attrezzata delle “big”». Un’occhiata al roster: «Il gruppo è nuovo, con soli tre riconfermati (Raiteri, Avonto e Sirchia); sono rientrati De Ros e Ruiu, che l’anno scorso non erano con noi. Questa è una squadra che deve giocare ad alti ritmi, non c’è il “go to guy” a cui affidare il pallone nelle situazioni calde, ma è un gruppo che dovrà giocare assolutamente di squadra, passarsi il pallone e difendere forte. Non abbiamo tantissimi punti nelle mani, per cui dovremo andarli a trovare con gioco veloce e transizioni e, soprattutto, cercare di tenere gli avversari a punteggi bassi lottando in difesa. Dovremo partire con molta umiltà e, come abbiamo detto anche ai ragazzi, ci deve essere la consapevolezza dei limiti che può aiutare ad esaltare le nostre qualità».
È da poco iniziata la campagna abbonamenti che ha come claim “Cresciuti sotto la Torre”. «Dei dieci titolari otto sono di Casale o di formazione casalese, così come anche i due allenatori, quindi direi che il claim è molto centrato: questa è una squadra con una forte identità casalese, il che mi sembra anche giusto, vuoi per sottolineare il lavoro che è stato fatto negli anni sul settore giovanile, e poi perché una squadra del nostro livello deve avere una identità geografica precisa», conclude il g.m. Pansa.
Prima giornata: Grantorino-Cecina, Aretina-Lucca, Mens Sana Siena-Spezia, Virtus Siena-D.B. Crocetta, Olimpia Legnaia-Erusca, College Borgomanero-Costone Siena, Empoli-Junior.